Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Il Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” di San Piero a Grado è un Centro di Ateneo che combina didattica, ricerca e produzione agro-zootecnica con un forte impegno verso la sostenibilità.
Il Centro ha ospitato nel 2024 un hackathon di progettazione partecipata, una maratona creativa, a cui hanno preso parte gli studenti del Master telematico di II livello in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico dell’Università di Pisa.
Gli studenti, attraverso un approccio collaborativo, hanno affrontato sfide complesse, generando in un breve lasso di tempo soluzioni innovative focalizzate sulla progettazione eco-sostenibile del centro.
Guidati dai docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali Sonia Massari e Alessio Cavicchi, delegato del rettore per la promozione della cultura imprenditoriale e dell’innovazione, gli studenti hanno presentato proposte concrete per miglioramenti a livello sociale, gestionale, comunicativo e digitale del centro.
Tra i progetti proposti:
“I progetti, esposti dai portavoce di ogni gruppo durante l’ultima giornata di lavoro aperta alla cittadinanza, hanno evidenziato nuove potenzialità per il Centro Enrico Avanzi, ponendo le basi per sviluppi futuri in termini di tecnologia, ricerca e innovazione, e promuovendolo come meta turistica complementare alla città di Pisa”, ha commentato il professor Angelo Canale, direttore del Centro di Ricerche Agro-ambientali “E. Avanzi”.
“L’evento ha permesso agli studenti di instaurare nuovi rapporti, creare dialogo e collaborazione, esperienze che rimarranno impresse nella loro memoria – ha aggiunto la professoressa Cristina Nali, direttrice del Master – Il management del Centro Enrico Avanzi ora dispone di una preziosa raccolta di idee e proposte da valutare attentamente per il futuro sviluppo del centro”.