Co-creazione di innovazione

Il dialogo e il confronto con gli enti e le aziende presenti sul nostro territorio è fondamentale per promuovere processi partecipati di innovazione sociale e responsabile, attenti quindi all’inclusione e alla qualità della vita degli abitanti e degli ospiti del territorio toscano.

L’Università di Pisa è impegnata nella co-creazione di progetti regionali e nel far crescere un ecosistema dell’innovazione capace di coinvolgere i principali stakeholder pubblici e privati, in dialogo con istituzioni e alleanze universitarie internazionali

Questo rapporto stretto, che è essenziale per gli obiettivi formativi dell’ateneo, è anche un’esigenza nata da richieste delle pubbliche amministrazioni, delle organizzazioni del terzo settore e delle associazioni imprenditoriali locali.

I progetti

I-Lab “Co-creazione e innovazione per il territorio

Nell’ambito delle attività formative del Contamination Lab è stato attivato il percorso “Co-creazione e innovazione per il territorio”, che ha l’obiettivo di formare giovani laureati e ricercatori che possano progettare insieme agli stakeholder, creando rete tra università, pubblica amministrazione, imprese e società civile.
Vai al sito I-Lab

Co-progettazione al Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”

Il Centro ospita eventi di progettazione partecipata, come gli hackathon degli studenti del Master telematico di II livello in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico dell’Università di Pisa.
Leggi i dettagli sul Centro Avanzi

ll Living Lab del progetto DETAILLs

Nell’ambito del progetto europeo DETAILLS, è stato creato un ambiente in cui studenti, docenti e aziende collaborano per progettare prodotti sostenibili utilizzando strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale generativa
Leggi i dettagli su DETAILLs