Sport e Unipi

I valori dello sport

L’Università di Pisa promuove i valori dello sport in piena coerenza con quanto sancito dall’Articolo 33 della Costituzione italiana, che afferma: “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.
L’Ateneo considera lo sport parte integrante della formazione universitaria e un valore fondante per la vita studentesca e della comunità universitaria tutta.

Sport e disabilità: un impegno per l’inclusione

L’Università di Pisa si impegna perché l’attività sportiva sia  accessibile a tutti. Gli studenti e le studentesse con disabilità trovano nell’attività sportiva (sia agonistica che non) un’occasione per mettersi alla prova, per incrementare la propria autostima e per diventare più forti nelle sfide di ogni giorno, come ci hanno detto tanti nostri studenti e studentesse.
A tal proposito, il volume 5 della collana “Progetti di Vita”  racconta storie di vita in cui sport, studio e disabilità convivono in perfetta armonia, l’uno a supporto dell’altro.

Inoltre, con il CUS Pisa, sono in atto iniziative su sport e disabilità. Da diversi anni l’Università di Pisa ha scelto di entrare a far parte del Progetto SportHabile del Comitato Regionale Toscana del Comitato Italiano Paralimpico, aprendo – presso gli uffici dell’USID  – lo sportello InformHabile, un punto informativo sullo sport pensato per i nostri studenti e le nostre studentesse con disabilità.

Importante ricordare, tra le varie iniziative, i Campionati Mondiali di Scherma Paralimpica, giunti quest’anno alla decima edizione, per i quali l’Ateneo mette a disposizione gli impianti sportivi del CUS Pisa per accogliere al meglio questa straordinaria competizione.

Il Centro Universitario Sportivo – CUS Pisa

Il CUS Pisa  è il cuore pulsante dell’attività sportiva universitaria per la comunità studentesca: gestisce impianti, corsi e tornei, e promuove la partecipazione ai Campionati Nazionali Universitari.

In collaborazione con il CUS Pisa, è stata condotta un’indagine sull’attività sportiva, rivolta alle matricole degli anni accademici 2023/24 e 2024/25. Il questionario “Fare sport con l’Università di Pisa”, attivato per la prima volta nell’anno accademico 2023/24 e riproposto nell’anno in corso, ha raccolto oltre 1000 risposte per ciascun anno. L’obiettivo è raccogliere dati significativi sulle preferenze e le abitudini sportive degli studenti e delle studentesse, promuovendo sia l’attività agonistica che quella non agonistica. Questo consente di orientare la programmazione e l’organizzazione dell’attività sportiva dell’Ateneo e del CUS, valorizzando le proposte più apprezzate. L’analisi dei dati consente inoltre interventi mirati, favorendo una pianificazione coerente con gli interessi della comunità universitaria e sostenendo nuove iniziative sportive. Nel questionario è riservata particolare attenzione agli studenti e alle studentesse con disabilità, con l’obiettivo di sviluppare ulteriori azioni mirate e inclusive.

Centro Universitario di Medicina Riabilitativa e dello Sport “Rehab & Sport”

Il Centro Universitario di Medicina Riabilitativa e dello Sport “Rehab & Sport” è accreditato dalla Regione per il rilascio di certificati di idoneità per l’attività sportiva agonistica. È attrezzato con una palestra completa per qualsiasi tipologia di intervento riabilitativo e/o preventivo nell’ambito della medicina sportiva. Offre un parco macchine anche per la terapia fisica: laser, tecar, magnetoterapia, onde d’urto, vibrazioni focali. È attrezzato inoltre con un laboratorio di biomeccanica di ultima generazione dove è possibile eseguire valutazioni della performance, sia generale che specifica per singolo sport.

Il personale del Centro è composto da medici dello sport, fisiatri, fisioterapisti e preparatori atletici.

La FederCUSI come punto di unione dei CUS italiani

La FederCUSI  è una Federazione Sportiva Nazionale del CONI che riunisce tutti i CUS presenti nelle università italiane, con l’obiettivo di promuovere lo sport universitario e i suoi valori a livello nazionale.

In particolare, si occupa di armonizzare le strategie e le iniziative dei vari CUS, promuovendo una visione condivisa dello sport universitario in Italia, anche attraverso linee guida, protocolli comuni e progetti integrati. Valorizza lo sport universitario non solo come attività competitiva, ma anche come strumento educativo, sociale e culturale. Collabora all’organizzazione e promozione di manifestazioni sportive universitarie nazionali, come i Campionati Nazionali Universitari (CNU), creando occasioni di incontro e confronto tra studenti-atleti di tutta Italia.
https://www.cusi.it/

UniSport rete degli atenei italiani

Nel contesto nazionale, UniSport rappresenta una rete strategica tra Atenei per la promozione dello sport universitario. Promuove iniziative congiunte tra Università che rafforzano il ruolo dello sport come elemento qualificante dell’offerta formativa e della vita accademica, contribuendo alla costruzione di comunità inclusive e attive.
https://www.unisport-italia.it/

Il progetto “Dual Career”

Con l’iniziativa “Dual Career”, l’Ateneo sostiene gli studenti e le studentesse che praticano attività sportiva ad alto livello agonistico, facilitando la conciliazione tra studio e sport.
Avviato nell’a.a. 2023/24 in collaborazione con il CUS, il progetto coinvolge già 89 studenti e studentesse, a testimonianza dell’efficacia e dell’attrattività dell’iniziativa. Si tratta di un chiaro esempio del valore del binomio sport-studio, in cui l’Università di Pisa crede fermamente.
Leggi di più sulla “Dual Career”

CRDU – Centro Ricreativo Dipendenti Universitari

Il Centro Ricreativo Dipendenti Universitari (CRDU) offre una vasta gamma di attività ricreative, culturali e sportive per i suoi membri, promuove attivamente lo sport all’interno della comunità universitaria attraverso numerose iniziative e convenzioni sul territorio. Il CRDU è stato tra i fondatori dell’Associazione Nazionale Circoli Universitari (ANCIU) e collabora all’organizzazione di eventi sportivo-culturali anche a livello nazionale.
https://www.crdu.unipi.it/