Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Il Questionario su Molestie e Violenze nell’Università di Pisa è uno strumento creato nell’ambito dell’Indagine su Molestie e Violenze di Genere in Ateneo per rilevare percezioni, attitudini ed esperienze relative al fenomeno della violenza nell’Università di Pisa.
Il questionario si concentra su molestie e violenze di genere, ma non si limita a questa tipologia di violenza. Il questionario include diverse forme di violenza: violenza economica, violenza online, violenza psicologica, molestie sessuali, violenza sessuale e violenza fisica.
Il questionario è stato concepito per essere rivolto a tutte le componenti dell’Ateneo pisano:
– Comunità studentesca
– Personale docente e ricercatore
– Personale tecnico amministrativo e professionale
– Personale di aziende appaltatrici
Il questionario è stato concepito per essere compilato da qualsiasi persona, indipendentemente dal suo ruolo, dal suo genere o dalla sua esperienza: anche le persone che non avessero vissuto alcuna esperienza di violenza sono state invitate a compilare il questionario.
Il questionario è stato realizzato tramite la piattaforma Microsoft Forms: si è scelto di vincolare l’accesso tramite credenziali di Ateneo, per garantire che solo le persone appartenenti alla comunità potessero compilare il questionario, per un massimo di una compilazione per ciascuna persona. Nonostante l’accesso avvenisse tramite credenziali, il questionario è anonimo: Microsoft Forms non registra le credenziali insieme alle risposte, restituendo dunque i risultati in forma anonima.
Una volta eseguito l’accesso al questionario, alla persona rispondente sono state sottoposte una serie di domande a risposta chiusa, il cui numero variava in base a:
– Ruolo all’interno dell’Università, dichiarato all’inizio del questionario;
– Esperienze personali di violenza, dirette e indirette, dichiarate nel corso del questionario.
Non è detto, dunque, che tutte le persone che hanno compilato il questionario abbiano dovuto rispondere allo stesso numero di domande. Il tempo di compilazione variava, pertanto, da 10 a 15 minuti.
Il questionario è rimasto attivo tra il 25 ottobre 2024 e il 10 dicembre 2024 (compresi).
I risultati del questionario (attualmente in fase di elaborazione e presto disponibili in forma aggregata) serviranno all’Università di Pisa per rafforzare gli strumenti di cui l’Ateneo dispone per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere, nonché per il sostegno alle persone vittime.