Studenti dell’America Latina

Per gli studenti e le studentesse provenienti dai paesi dell’America Latina sono attivi due programmi di scambio e cooperazione:

Leggi le informazioni dei programmi

Inclinados hacia América Latina è un progetto creato per promuovere l’Università di Pisa nel continente latino-americano e facilitare l’accoglienza di cittadine e cittadini latinoamericani interessati all’offerta didattica di II livello proposta dall’Ateneo, attraverso l’erogazione di una borsa di studio

Chi può candidarsi per la borsa di studio

Cittadini e cittadine di nazionalità esclusivamente latino-americana con titolo universitario compatibile con l‘offerta accademica dell’Università di Pisa.

Programmi di studio a cui si applica la borsa di studio

Bachelor’s Degree (laurea triennale) in Management for Business and Economics, in lingua inglese, durata 3 anni.

La borsa di studio prevede:

  • esenzione dalle tasse universitarie per la durata di quattro anni
  • servizio di mensa gratuito (un pasto al giorno dal lunedì al venerdì) per la durata dell’esenzione dalle tasse universitarie

Requisiti per la candidatura:

  • diploma di scuola secondaria di secondo grado che comporti almeno 12 anni di scolarizzazione
  • certificato attestante che il candidato o la candidata ha superato il test di ammissione

Master’s Degree (laurea magistrale) in diverse aree, durata 2 anni, in lingua italiana e inglese.

La borsa di studio prevede:

  • esenzione dalle tasse universitarie per la durata di tre anni
  • servizio di mensa gratuito (un pasto al giorno dal lunedì al venerdì) per la durata dell’esenzione dalle tasse universitarie

Requisiti per la candidatura

Per i programmi in lingua italiana: seleziona il corso di studio e verifica i requisiti di ammissione richiesti. Gli studi universitari precedenti devono essere compatibili con i requisiti accademici di Unipi.

Per una prevalutazione invia all’indirizzo belkis.hernandez@unipi.it i seguenti documenti:

  • fotocopia del diploma di laurea
  • fotocopia del passaporto
  • certificato di esame e/o record accademico universitario
  • certificato di lingua italiana B2

Per i programmi in lingua inglese: seleziona il corso di laurea magistrale e verifica i requisiti d’accesso previsti

I cittadini extraeuropei residenti all’estero che desiderano iscriversi all’Università di Pisa per l’anno accademico 2024-2025 devono effettuare la preiscrizione ministeriale attraverso il portale UniversItaly .
Per ulteriori informazioni sulla procedura di preiscrizione, di immatricolazione e di richiesta del visto visita la sezione dedicata.

Link utili

Rappresentanze diplomatiche italiane all’estero
Istituti Italiani di Cultura
Studiare in Italia

Informazioni e contatti:
Dott.ssa Belkis Hernández
tel. +39 050 2212279 / 392 2830897
Parla con Belkis
Facebook Latinoamericanos.pisa

Il progetto Mobility CONFAP-ITALY (MCI II) è pensato per facilitare e sostenere un’efficace collaborazione tra CONFAP (Conselho Nacional das Fundações de Amparo à Pesquisa) e la Rete Italiana per la cooperazione scientifica, tecnologica e l’innovazione, attraverso la mobilità tra i due paesi Italia e Brasile di dottorande e dottorandi, studenti e studentesse di Master (Mestrado, per ricerca tesi) e post Dottorato.

Attualmente, la Rete Italiana include 22 università e un centro di ricerca, tutti impegnati in collaborazione con CONFAP. L’Università di Bologna è il partner coordinatore della Rete.

Per partecipare, i candidati devono essere residenti in Brasile. Non saranno ammessi coloro che già vivono o studiano in Europa.

Come candidarsi
Le opportunità offerte dalle università italiane appartenenti alla Rete sono disponibili sul sito web di MCI. Per informazioni su ulteriori collaborazioni di ricerca, è possibile contattare direttamente la Rete MCI.

Le Agenzie di Finanziamento Statali Brasiliane (FAP) possono richiedere che le proposte siano presentate anche sulla loro piattaforma: i candidati e le candidate devono verificare direttamente con la loro FAP.

Per la call 2025 le candidature devono essere inviate entro il 25 aprile 2025, attraverso la piattaforma del CONFAP.

I candidati e le candidate di nazionalità brasiliana devono caricare i seguenti documenti:

  • progetto di ricerca (non c’è un modello predefinito)
  • curriculum vitae della candidata o del candidato brasiliano
  • curriculum vitae del supervisore in Italia
  • lettera di supporto firmata dal supervisore presso l’Università in Italia
  • le Agenzie di Finanziamento Statali Brasiliane possono richiedere requisiti aggiuntivi e che le proposte siano presentate anche sulla loro piattaforma: i candidati devono verificare direttamente con la loro FAP.

Per informazioni generali sulla call, contattare: internacional.confap@gmail.com.

Si ricorda che l’accettazione dei candidati seguirà l’anno accademico italiano.

Criteri di selezione
Tutte le candidature saranno valutate attraverso un processo di peer review condotto da ciascuna delle FAP partecipanti, secondo i seguenti criteri:

  • la qualità del progetto di ricerca proposto
  • la performance accademica e i requisiti specifici indicati dalle FAP partecipanti
  • la performance accademica del supervisore presso l’istituzione ospitante
  • il record di realizzazione dei candidati, delle candidate e dell’organizzazione ospitante nell’area di ricerca proposta
  • i benefici attesi per lo sviluppo della carriera del candidato/candidata
  • ciascuna FAP partecipante può annunciare i propri criteri di selezione specifici nelle rispettive linee guida o negli orientamenti forniti per questa call.

Settori di ricerca
Tutte le aree disciplinari dell’Ateneo: Scienze Agrarie e Veterinarie, Discipline Umanistiche, Ingegneria, Medicina e Farmacia, Scienze Giuridiche, Economiche e Sociali, Scienze Matematiche, Fisiche e della Natura.

Lingua
Il livello di conoscenza della lingua richiesto per ogni singola mobilità sarà pubblicato nell’offerta accademica. Nella maggior parte dei casi, l’inglese sarà la lingua richiesta.

Servizi offerti dall’Università di Pisa:

  • accoglienza personalizzata da parte del Welcome Office
  • accesso a biblioteche, aule studio e laboratori
  • corsi di lingua italiana presso il Centro Linguistico (CLi) a prezzi agevolati
  • servizio mensa a tariffe agevolate
  • accesso gratuito alla rete wi-fi di Ateneo

Obblighi dei borsisti e delle borsiste
Devono adempiere a quanto richiesto dalla legge soddisfare i requisiti di legge per quanto riguarda il visto, il permesso di soggiorno e assicurazione sanitaria.

La borsa di studio prevede:

  • per le dottorande o i dottorandi Sandwich/post-doc e i Mestrandi l’esonero dalle tasse per il periodo di mobilità
  • per le dottorande e i dottorando full, beneficiari della borsa triennale ottenuta dalla FAP, l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie annuali e della tassa regionale.