Studenti cinesi

Per gli studenti e le studentesse di nazionalità cinese sono attivi due programmi per studiare all’Università di Pisa:

Leggi le informazioni dei programmi

Il Progetto Marco Polo è un accordo tra il governo cinese e quello di italiano per facilitare l’accoglienza di studentesse e studenti cinesi nelle università italiane.

Le informazioni dettagliate relative alle modalità e alle scadenze per la preiscrizione sono disponibili nella sezione dedicata del portale UniversItaly.

Gli studenti e le studentesse cinesi che, a seguito della preiscrizione, necessitano di frequentare un corso di lingua italiana devono ricordare che:

  • la durata del corso non può essere inferiore a 10 mesi.
  • il numero di ore mensili deve essere preferibilmente compreso tra 80 e 100, per garantire un’esposizione costante e quotidiana alla lingua italiana.
  • l’obiettivo è raggiungere il livello B1 iniziale, con un progressivo miglioramento delle competenze linguistiche negli anni successivi.

Gli studenti e le studentesse devono indicare nella domanda sul Portale UniversItaly:

  • l’Università prescelta per l’immatricolazione al corso di studi
  • la sede universitaria a cui sono interessati per la frequenza del corso di lingua italiana, che può essere somministrato anche a distanza, indicando la durata del corso in 10 o 11 mesi.

Oltre alla documentazione normalmente richiesta alle cittadine e ai cittadini stranieri, gli studenti e le studentesse Marco Polo devono presentare al momento dell’immatricolazione anche la certificazione di conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1, conseguita in Italia.

In caso di iscrizione ad un corso di laurea magistrale, devono presentare anche:

  • certificato dell’Università estera riportante tutti gli esami superati per conseguire il titolo accademico tradotto in lingua italiana
  • i programmi di studio (su carta intestata dell’Università straniera o avvalorati con timbro dell’Università stessa) degli esami riportati nel certificato suddetto (con relativa traduzione ufficiale in lingua italiana.

Info e contatti
Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione
Unità Promozione Internazionale
Piazza Torricelli 4, 56126 Pisa
Laura Gornati
e-mail: laura.gornati@unipi.it

Ogni anno, 50 studenti e studentesse cinesi selezionati dal Dongfang International Center potranno iscriversi ai corsi di laurea dell’Università di Pisa, secondo questa suddivisione:

  • 30 studenti alle Lauree triennali
  • 10 studenti alle Lauree magistrali in italiano
  • 10 studenti alle Lauree magistrali in lingua inglese.

L’Università di Pisa garantisce:

  • l’esenzione dalle tasse di iscrizione
  • la frequenza gratuita di un corso di lingua italiana della durata di 200 ore
  • il supporto necessario per alloggio, formalità bancarie e rilascio del visto.

Corsi di dottorato

Il CSC offre ogni anno borse di studio a 40 studenti cinesi selezionati per frequentare un corso di dottorato presso l’Università di Pisa.

L’Università di Pisa offre:

  • l’esenzione dalle tasse di iscrizione e per la discussione della tesi
  • risorse e dotazioni necessarie allo studio
  • spazi per lo studio, accesso ai laboratori, uso delle attrezzature informatiche, reti internet e biblioteche
  • corso di lingua italiana di 40 ore presso il CLI

Gli studenti sono tenuti a pagare la tassa regionale richiesta dalla Regione Toscana e a provvedere autonomamente ad una assicurazione sanitaria.

Le candidate e i candidati selezionati faranno parte dei gruppi di ricerca dei professori con accesso ai rispettivi fondi di ricerca.

L’Università fornirà inoltre tutto l’aiuto necessario per alloggio, formalità bancarie e rilascio del visto e garantirà un corso gratuito di lingua italiana.

Ci sono anche opportunità per studenti cinesi interessati a iscriversi a corsi di Laurea triennali e magistrali presso il nostro Ateneo. I candidati dovranno fare domanda e saranno selezionati dal Dongfang International Center.

La collaborazione con la ZHOU (fondata nel 1958, un’importante università cinese con focus su Scienze marine e Scienze e tecnologie alimentari) ha portato alla costituzione della UNIPI-ZHOU Marine Graduate School, la prima scuola di eccellenza tra una università italiana e una università cinese ufficialmente approvata dal Ministero dell’Educazione Cinese.

La scuola ha fisicamente luogo nel campus della Zhejiang Ocean University e offre due percorsi di doppio titolo di Laurea Magistrale in Biologia Marina e Biosicurezza e qualità degli alimenti.

L’accordo prevede anche la possibilità per gli studenti cinesi della ZHOU di proseguire gli studi e conseguire un titolo di dottorato presso UNIPI, con la co-supervisione di docenti della ZHOU.

E’ inoltre prevista la possibilità di svolgere ricerche in comune e di attivare scambi di docenti e staff accademico.