Programma Visiting Student

Il Visiting Student è uno studente, studentessa, dottoranda o dottorando iscritto a un’università estera, che decide di trascorrere un periodo di studio o tirocinio presso un dipartimento del nostro Ateneo.

Si muove in assenza di un accordo di scambio tra la sua istituzione e l’Università di Pisa, perché interessato all’offerta formativa presente o a seguito di un contatto con un docente.

Il periodo di studio o tirocinio può durare da un minimo di due settimane a un massimo di 12 mesi.

Come diventare Visiting Student

Un Visiting Student è individuato attraverso una candidatura o invito.
La candidatura può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno. Per presentarla è necessario:

Nell’Allegato A devi indicare:

Possono svolgere la funzione di referente scientifico:

L’invito di un Visiting Student può essere fatto in qualsiasi momento dell’anno, il docente o la docente deve:

Nell’Allegato B è necessario indicare:

Possono invitare un Visiting Student:

 

La procedura di ammissione di un Visiting Student

Le candidature sono esaminate dal CAI (Coordinatore Internazionale) del Dipartimento ospitante, che le sottopone ad approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento di afferenza.

All’arrivo del Visiting Student, il Direttore o la Direttrice del Dipartimento deve inviare all’Unità Mobilità Internazionale (relazioni.internazionali@adm.unipi.it) l’Allegato C con le seguenti informazioni:

Benefici

Il Visiting Student:

Ingresso e soggiorno in Italia

I cittadini e le cittadine non UE residenti all’estero, dopo aver ricevuto la lettera_accettazione_e prima di far richiesta di visto, devono pre-iscriversi sul portale UniversItaly, gestito dal Ministero dell’Università e Ricerca:

Non indicare il codice fiscale se non lo possiede già, e l’ID dell’Ateneo prescelto.

La domanda sul sito UniversItaly verrà controllata dall’Università di Pisa e poi dalla Rappresentanza diplomatica italiana (Ambasciata o Consolato) indicata dallo studente.

Quando la domanda sarà validata dall’Università, riceverai una notifica dal portale e troverai il Sommario in pdf in fondo alla tua pagina di Universitaly.
Solo ora puoi far richiesta di visto all’Ambasciata, allegando il Sommario precedentemente stampato.

Per qualsiasi ulteriore informazione occorre rivolgersi all’Ambasciata italiana nel proprio Stato di residenza.

Per ottenere il codice fiscale, puoi rivolgerti all’ Ambasciata o Consolato italiano nel tuo Paese di residenza prima dell’arrivo in Italia (altamente consigliato).
Il codice fiscale è indispensabile per accedere ai servizi degli enti pubblici (ad esempio: per iscriversi all’Università e al Servizio Sanitario Nazionale), per stipulare contratti (ad esempio: di lavoro o di affitto), per aprire un conto corrente, ma anche per acquistare una scheda telefonica.

Per informazioni sul programma di Visiting Students rivolgiti al CAI del Dipartimento ospitante.