Programma Studenti di scambio

Il programma Studenti di scambio è rivolto alle studentesse e agli studenti internazionali che desiderano trascorrere un periodo presso l’Università di Pisa per frequentare corsi o svolgere un tirocinio, sulla base di un accordo interuniversitario o interdipartimentale non Erasmus.

Gli studenti e le studentesse interessati alla mobilità nell’ambito del programma Erasmus+/Erasmus devono invece consultare le pagine e il portale dedicati.

Per frequentare corsi in italiano è consigliato avere una conoscenza della lingua almeno di livello B1, salvo diverse disposizioni previste dagli accordi.

Chi può partecipare

Per partecipare al programma è necessario essere una studentessa o uno studente iscritto in una università estera con la quale l’Università di Pisa abbia un accordo bilaterale.

Periodo di permanenza presso l’Università di Pisa

Il periodo di permanenza degli studenti di scambio presso l’Università di Pisa deve fare riferimento a quello previsto dal relativo accordo.

Scadenze

La candidatura è sempre possibile, ma per seguire gli insegnamenti è importante ricordare che calendario accademico è suddiviso in due semestri:

I semestre – da settembre a febbraio
II semestre – da febbraio a luglio

Per consentire al Dipartimento di elaborare nei tempi tecnici necessari la lettera di accettazione al programma, si consiglia di inviare la domanda di candidatura:

Procedura per la candidatura al programma di scambio

Prima di partire

Rivolgiti all’Ufficio internazionale dell’Ateneo estero di appartenenza per verificare l’esistenza di un accordo con l’Università di Pisa o con il Dipartimento di interesse.

Nel caso in cui sia possibile attivare la mobilità, scegli gli insegnamenti che vuoi seguire fra quelli disponibili nell’offerta formativa di UNIPI.

Per candidarti devi inviare all’indirizzo exchange@unipi.it:

Quando la tua domanda viene accettata riceverai una lettera_accettazione_da parte dello staff accademico del Dipartimento dell’Università di Pisa con il quale la tua Università ha l’accordo.

I cittadini non UE residenti all’estero, in Stati non Schengen, dopo aver ricevuto la lettera di accettazione e prima di fare richiesta di visto, devono pre-iscriversi sul portale UniversItaly, gestito dal Ministero dell’Università e Ricerca.

Per pre-iscriverti:

Non indicare il codice fiscale se non lo possiedi già, e l’ID dell’Ateneo prescelto.

Quando la domanda sarà validata dall’Università, riceverai una notifica dal portale e troverai il Sommario in pdf in fondo alla tua pagina di UniversItaly.

Solo ora puoi far richiesta di visto all’Ambasciata, allegando il Sommario precedentemente stampato

Per qualsiasi ulteriore informazione occorre rivolgersi all’Ambasciata italiana nel proprio Stato di residenza.

Per ottenere il codice fiscale, puoi rivolgerti all’ Ambasciata o Consolato italiano nel tuo Paese di residenza prima dell’arrivo in Italia (altamente consigliato).

Il codice fiscale è indispensabile per accedere ai servizi degli enti pubblici (ad esempio: per iscriversi all’Università e al Servizio Sanitario Nazionale), per stipulare contratti (ad esempio: di lavoro o di affitto), per aprire un conto corrente, ma anche per acquistare una scheda telefonica.

Arrivo in Italia

I cittadini e le cittadine non UE residenti in Stati Non Schengen, con un programma di scambio superiore ai 90 giorni, e coloro che hanno un visto di tipo D, devono richiedere il permesso di soggiorno entro 8 giorni lavorativi dall’arrivo in Italia.

Tutte le informazioni sono disponibili alle pagine web dedicate all‘accoglienza degli studenti internazionali.

I cittadini e le cittadine non UE residenti in Stati Schengen, in possesso di visto e/o permesso di soggiorno valido dello Stato Schengen da cui provengono e provvisti della lettera di accettazione come studenti di scambio, entro 8 giorni dall’arrivo in Italia devono recarsi presso la Questura di Pisa, in Via Lalli 3, e compilare la dichiarazione di presenza.

Procedura di iscrizione all’Università di Pisa come studente di scambio

Registra online al Portale Alice, inserendo i tuoi dati personali, e invia al WIS! (wis@unipi.it) la seguente documentazione:

Dopo il perfezionamento dell’immatricolazione, e solo se sei in Italia, riceverai la Carta dello studente per posta: indica l’indirizzo a cui voi ricevere la documentazione sul tuo profilo personale del portale Alice.

Diritti, doveri e servizi

Lo studente e la studentessa di scambio:

Info e Contatti:

Ufficio per le Relazioni Internazionali Unità promozione Internazionale

T.

e-mail exchange@unipi.it

indirizzo Lungarno Pacinotti, 44 - 56126 Pisa