Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Il processo di valutazione delle attività di didattica e ricerca di professori e ricercatori dell’Università di Pisa è definito dal “Regolamento sull’autocertificazione e verifica dell’effettivo svolgimento dell’attività didattica e di servizio agli studenti e di ricerca da parte dei professori a tempo indeterminato e dei ricercatori dell’Università di Pisa”
I professori e i ricercatori dell’Università di Pisa sono tenuti a presentare, entro il 31 dicembre di ogni anno, una relazione sulle proprie attività didattiche e, su base volontaria, sulle attività di ricerca svolte.
La valutazione positiva dell’attività di ricerca è un requisito essenziale per la partecipazione alle commissioni di abilitazione, selezione e progressione di carriera del personale accademico, nonché agli organi di valutazione dei progetti di ricerca (art.6. c.7 Legge240/2010).
La verifica si basa sul possesso dei requisiti specifici stabiliti dall’ANVUR con delibera n. 132 del 13 settembre 2016, ovvero:
È fornita assistenza alle Commissioni Dipartimentali per la risoluzione dei casi relativi ai docenti che, non possedendo i requisiti della propria fascia, presentano requisiti alternativi.