Le azioni UNIPI per Marie Skłodowska-Curie Actions Postdoctoral Fellowships (MSCA-PF)

Il supporto per costruire proposte vincenti

Ogni anno, l’Università di Pisa, attraverso la sua Unità di Promozione e Progettazione della Ricerca, mette a disposizione un percorso strutturato e completo di supporto per tutte le giovani ricercatrici e i giovani ricercatori interessati a presentare una proposta MSCA-PF scegliendo il nostro Ateneo come host institution.

Aprile: Pubblicazione delle hosting offers dell’Ateneo su EURAXESS e sul sito web UNIPI: un’opportunità concreta per entrare in contatto con gruppi di ricerca d’eccellenza di UNIPI pronti ad accogliere nuovi talenti.

Aprile-Giugno: Eventi online formativi e informativi, pensati su misura per le candidate e i candidati.

Maggio: Toolkit operativo per guidare le candidate e i candidati nella stesura della proposta, con materiali aggiornati e strumenti pratici.

Giugno-Agosto: Ciclo di revisione personalizzato delle proposte.

Il supporto ai vincitori del MSCA-Seal of Excellence (SoE)

Le ricercatrici e i ricercatori che abbiano:

possono partecipare al bando MSCA-SoE@UNIPI dell’Università di Pisa che finanzia un massimo di cinque contratti di ricerca biennali, con un importo annuo di 40.000 euro, e assegna una quota aggiuntiva di 10.000 euro per avviare il progetto.

Tutti i dettagli per la partecipazione e le scadenze annuali sono riportati nella pagina dedicata .

Programma 2025

9 aprile 2025 – Evento nazionale con APRE (Punto di Contatto Nazionale per Horizon Europe):
“Come scrivere una proposta di successo MSCA Postdoctoral Fellowships in Horizon Europe”
Una guida pratica per orientarsi nella preparazione della candidatura, con consigli utili e indicazioni strategiche direttamente dagli esperti.

27 maggio 2025, ore 10:00–11:30- Unità promozione e progettazione
“Proposal template: Part A and Part B1 – Chapter 1: Excellence”

20 giugno 2025, ore 10:00–11:30- Unità promozione e progettazione
“Proposal template: Part B1 – Chapter 2: Impact, Chapter 3: Quality and Efficiency of the Implementation e Part B2”