Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Il Programma Quadro dell’Unione Europea per la Ricerca e l’Innovazione – Horizon Europe (2021–2027), preceduto da Horizon 2020 (2014–2020) – è il principale canale di finanziamento della ricerca per l’Università di Pisa. Le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori partecipano attivamente a tutte le tipologie di strumenti previsti, sia come partner che come coordinatori di progetto.
Vai all’elenco completo dei progetti finanziati
Unipi è impegnata in progetti di ricerca finanziati dal Ministero dell’Università e Ricerca in collaborazione con altre università, enti di ricerca e imprese. Le nostre ricercatrici e i nostri ricercatori sono coinvolti in numerosi progetti del Fondo Italiano per la Scienza e del Fondo Italiano per le Scienze Applicate, in centinaia di progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN), e nei grandi progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Unipi contribuisce allo sviluppo delle capacità tecnologiche delle imprese regionali attraverso i progetti di ricerca congiunta finanziati attraverso la Regione Toscana con le risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
La sinergia di ricerca e innovazione è al centro delle centinaia di progetti di ricerca bilaterali in corso con imprese internazionali, nazionali e del territorio. In questo modo l’Università ambisce ad essere un motore di crescita economica della società.