Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
L’Organismo Preposto per il Benessere Animale (OPBA) è stato istituito presso l’Università di Pisa ai sensi del D.Lgs.vo 4 marzo 2014, n. 26, in materia di protezione di animali utilizzati ai fini scientifici. L’OPBA esprime un parere motivato sui progetti di ricerca, che saranno poi inviati al Ministero della Salute per ottenere l’autorizzazione.
Tutti i progetti di ricerca con l’impiego di animali devono essere autorizzati dal Ministero della Salute. La domanda di autorizzazione deve essere presentata all’Ufficio VI della DGSAF del Ministero da parte dell’OPBA. Il Ministero della Salute rilascia apposita autorizzazione dopo avere effettuato una valutazione e acquisito il parere tecnico-scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità. In questa pagina del Ministero della Salute si trovano tutte le informazioni, i contatti e la modulistica (cliccando su “Moduli”).
Sono inoltre disponibili anche le slide della giornata di studio sulle modalità per la presentazione dei progetti di ricerca con impiego di animali, secondo la procedura prevista dal D.Lgs. n. 26/2014.
Le sedute dell’OPBA si svolgono su piattaforma TEAMS secondo il calendario pubblicato di seguito. E’ necessario che la documentazione completa sia inviata almeno 2 settimane prima della seduta, esclusivamente all’indirizzo mail ricerca.OPBA@unipi.it:
Le date delle sedute potranno subire cambiamenti. In tal caso la presente pagina sarà tempestivamente aggiornata.
Ai sensi dell’art. 26 del Decreto Legislativo 26/2014, l’OPBA:
Ai fini del rilascio del parere sui progetti di ricerca, l’OPBA verifica:
L’organismo è tenuto a presentare al Rettore, entro il 30 novembre di ogni anno, una relazione sull’attività svolta.
L’OPBA viene nominato dal Rettore ed è attualmente formato dai seguenti componenti:
Rivestono inoltre il ruolo di consulenti:
I componenti dell’OPBA assolvono il loro mandato in regime di riservatezza.
Unità Etica e Benessere Animale - Dott. ssa Antonella Pochini
e-mail ricerca.OPBA@unipi.it
indirizzo