Ricerca
Con la nostra ricerca espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società

La nostra missione

Ci impegniamo nella ricerca che espande la frontiera della conoscenza, unendo scoperte fondamentali e applicazioni pratiche. Vogliamo avere un impatto positivo sulle trasformazioni sociali e formare persone che contribuiscano con competenza e passione alla società di domani.

UNIPI è un’università ad alta intensità di ricerca, che sostiene attivamente la partecipazione di docenti e ricercatori a bandi competitivi nazionali e internazionali, sia per progetti individuali sia in partenariati.

Promuoviamo una cultura della ricerca aperta al confronto internazionale, come fattore necessario per la crescita professionale e personale e per il raggiungimento di risultati di elevato impatto scientifico, culturale e sociale.

I numeri della ricerca

PROGETTI HORIZON 2020 E HORIZON EUROPE (MARZO 2025)

0

PROGETTI NAZIONALI E REGIONALI (DICEMBRE 2023)

0

PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI 2024 (SCOPUS)

0

PERSONALE DI RICERCA (DICEMBRE 2023)

0

DOTTORANDI (DICEMBRE 2024)

0

I luoghi della ricerca

La ricerca all’Università di Pisa si sviluppa all’interno di 20 dipartimenti e in numerosi centri (di ateneo, dipartimentali e interdipartimentali), ed è alimentata da centinaia di progetti che coinvolgono studiosi e scienziati da tutto il mondo. L’Ateneo investe in infrastrutture e laboratori condivisi, a supporto di una comunità scientifica attiva e interdisciplinare.
A dare ulteriore impulso alla ricerca è la stretta sinergia con enti di ricerca, scuole superiori e istituzioni presenti nell’area pisana, insieme a una solida rete di collaborazioni nazionali e internazionali.

Le news della ricerca

logo_algonomy
Il progetto, coordinato da Nicolò Amore e finanziato con il Seed Funding Scheme di Circle U., affronta una delle sfide...
Il progetto, coordinato da Nicolò Amore e finanziato con il Seed Funding Scheme di Circle U., affronta una delle sfide più urgenti della sanità del futuro: il cosiddetto paternalismo digitale,...
Per la prima volta, un team di ricerca delle Università di Pisa ha dimostrato che anche gli zebrafish – piccoli pesci d’acqua dolce noti per le loro capacità sociali e...
ATMOSMART, creato dal professor Giovanni Rallo, è una soluzione innovativa per il monitoraggio delle condizioni idriche delle colture
Secondo lo studio pubblicato su Quaternary Science Reviews e condotto dalle università di Pisa, della Tuscia e dalla Sapienza di Roma, l’olivo selvatico era sfruttato non solo per la produzione...
Il progetto di ricerca WOUND è una collaborazione fra Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, INAIL, Auxilium Vitae e Università di Pisa
Il progetto, coordinato da Nicolò Amore e finanziato con il Seed Funding Scheme di Circle U., affronta una delle sfide più urgenti della sanità del futuro: il cosiddetto paternalismo digitale,...
Il progetto consente la mobilità fra studentesse e studenti degli atenei, che possono svolgere un periodo di studio da tre a sei mesi in un’altra università italiana, con una borsa...
Gestito dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, supporterà le imprese nella transizione tecnologica verso il 5.0. L'obbiettivo é lo sviluppo e l'adozione di tecnologie in grado di collaborare con le persone,...