Dalla ricerca al mercato

Proprietà industriale

L’Università di Pisa si adopera per proteggere le invenzioni e per valorizzarle, favorendo il trasferimento di conoscenza dalla ricerca alla società.
I brevetti, i marchi e i relativi software dell’Università di Pisa possono essere consultati su Knowledge share

Spin-off

L’Università di Pisa incentiva e aiuta la creazione di startup innovative per contribuire allo sviluppo sociale, economico e culturale del Paese.

Una Spin-off è un’impresa creata da persone che hanno un rapporto attuale con l’Università di Pisa o che l’hanno avuto fino a 3 anni fa.

Leggi di più sulle Spin-off Unipi

Tavolo per la Transizione digitale

Per promuovere lo sviluppo dei processi di digitalizzazione l’Università di Pisa ha istituito  nel 2023 il Tavolo per la Transizione digitale.

Il Tavolo propone interventi per consolidare e rendere più efficace l’utilizzo e lo sviluppo dei servizi e degli strumenti digitali.

Il Tavolo, inoltre, ha il compito di predisporre il piano strategico a medio-lungo termine per la transizione digitale dell’Ateneo.

Proof of concept

L’Università di Pisa contribuisce allo sviluppo economico, sociale e culturale del Paese anche con bandi Proof of Concept, che innalzano la maturità tecnologica delle invenzioni originate dalla ricerca per svilupparle  ulteriormente in collaborazione con il sistema imprenditoriale.

Start Attractor

Start Attractor è un nodo di contatto tra aziende, multinazionali, startup emergenti, organizzazioni nazionali e gruppi di ricerca

Un’iniziativa promossa in collaborazione con partner industriali per stimolare:

Leggi di più su Start Attractor

Spark

L’Università di Pisa partecipa alla rete globale SPARK GLOBAL .

Dal 2019 finanzia gruppi di ricerca per portare farmaci o tool diagnostici innovativi dai laboratori di ricerca all’impiego effettivo nella cura dei pazienti.

Legggi di più su SPARK