Ingegneria aerospaziale

Descrizione del corso

Classe: L-9 INGEGNERIA INDUSTRIALE

Dipartimento: INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Accesso: accesso programmato

Sito: http://aerospace.ing.unipi.it

Il settore aerospaziale costituisce uno dei campi a livello tecnologico più avanzato, per il quale è necessaria una specifica figura professionale, capace fra l’altro di adattarsi e modificarsi in conseguenza al continuo e rapido evolversi delle conoscenze. In questo contesto, anche guardando alle richieste provenienti dal mondo della produzione e basandosi su una pluriennale esperienza nella formazione, il Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale si propone di formare un laureato dotato di una solida preparazione sia nelle discipline di base, quali la matematica, la fisica, la chimica, sia nelle discipline a contenuto aerospaziale, che permettono di svolgere attività di progettazione e verifica di componenti di sistemi o di operare nel settore dei servizi aeronautici, oppure di proseguire con efficacia gli studi verso il successivo livello di laurea Magistrale.

Requisiti ammissione

L’accesso al primo anno del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale è a numero programmato locale fissato a n. 225. Trattandosi di un Corso di Laurea ad accesso programmato, per immatricolarsi è necessario partecipare alla prova di ammissione (definita nelle forme e nei modi attraverso apposito bando Rettorale che è pubblicato sul sito dell’Ateneo) e collocarsi utilmente nella graduatoria, stilata sulla base dei risultati. Potranno essere assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi con le modalità indicate nel “Regolamento sull’accesso agli studi ai Corsi di Laurea coordinati dalla Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa”.

Valutazione studenti


Valutazione laureandi


Piano di studi

Primo anno

  • Questo è il contenuto dell'accordion che si apre quando clicchi su "Valutazione studenti".


  • Questo è il contenuto dell'accordion che si apre quando clicchi su "Valutazione studenti".


  • Questo è il contenuto dell'accordion che si apre quando clicchi su "Valutazione studenti".


  • Questo è il contenuto dell'accordion che si apre quando clicchi su "Valutazione studenti".


  • Questo è il contenuto dell'accordion che si apre quando clicchi su "Valutazione studenti".


  • Questo è il contenuto dell'accordion che si apre quando clicchi su "Valutazione studenti".


Secondo anno

  • Questo è il contenuto dell'accordion che si apre quando clicchi su "Valutazione studenti".


  • Questo è il contenuto dell'accordion che si apre quando clicchi su "Valutazione studenti".


  • Questo è il contenuto dell'accordion che si apre quando clicchi su "Valutazione studenti".


  • Questo è il contenuto dell'accordion che si apre quando clicchi su "Valutazione studenti".


  • Questo è il contenuto dell'accordion che si apre quando clicchi su "Valutazione studenti".


  • Questo è il contenuto dell'accordion che si apre quando clicchi su "Valutazione studenti".


Terzo anno

  • Questo è il contenuto dell'accordion che si apre quando clicchi su "Valutazione studenti".


  • Questo è il contenuto dell'accordion che si apre quando clicchi su "Valutazione studenti".


  • Questo è il contenuto dell'accordion che si apre quando clicchi su "Valutazione studenti".


  • Questo è il contenuto dell'accordion che si apre quando clicchi su "Valutazione studenti".


  • Questo è il contenuto dell'accordion che si apre quando clicchi su "Valutazione studenti".


  • Questo è il contenuto dell'accordion che si apre quando clicchi su "Valutazione studenti".


Sbocchi professionali

I possibili sbocchi professionali, per il laureato in Ingegneria Aerospaziale, sono nelle industrie di produzione aeronautica, nelle industrie e negli Enti per l’esercizio del trasporto aereo, negli Enti di ricerca nazionali ed internazionali del settore, nella scuola superiore (in particolare Istituti Tecnici e Professionali), nell’Università. Inoltre, per la ampia preparazione a carattere generale, i laureati possono trovare ulteriori sbocchi professionali nelle industrie di produzione o di esercizio del settore della meccanica in generale. Il laureato, già solidamente formato nelle materie di base dell’ingegneria, può consolidare le proprie conoscenze più specificamente nel settore dell’Ingegneria Aerospaziale, proseguendo gli studi con l’iscrizione alla Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale.

Valutazione studenti


Iscrizioni

I possibili sbocchi professionali, per il laureato in Ingegneria Aerospaziale, sono nelle industrie di produzione aeronautica, nelle industrie e negli Enti per l’esercizio del trasporto aereo, negli Enti di ricerca nazionali ed internazionali del settore, nella scuola superiore (in particolare Istituti Tecnici e Professionali), nell’Università. Inoltre, per la ampia preparazione a carattere generale, i laureati possono trovare ulteriori sbocchi professionali nelle industrie di produzione o di esercizio del settore della meccanica in generale. Il laureato, già solidamente formato nelle materie di base dell’ingegneria, può consolidare le proprie conoscenze più specificamente nel settore dell’Ingegneria Aerospaziale, proseguendo gli studi con l’iscrizione alla Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale.

Valutazione studenti


Valutazione studenti