Ricerca
Con la nostra ricerca espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società

La nostra missione

Ci impegniamo nella ricerca che espande la frontiera della conoscenza, unendo scoperte fondamentali e applicazioni pratiche. Vogliamo avere un impatto positivo sulle trasformazioni sociali e formare persone che contribuiscano con competenza e passione alla società di domani.

UNIPI è un’università ad alta intensità di ricerca, che sostiene attivamente la partecipazione di docenti e ricercatori a bandi competitivi nazionali e internazionali, sia per progetti individuali sia in partenariati.

Promuoviamo una cultura della ricerca aperta al confronto internazionale, come fattore necessario per la crescita professionale e personale e per il raggiungimento di risultati di elevato impatto scientifico, culturale e sociale.

I numeri della ricerca

PROGETTI HORIZON 2020 E HORIZON EUROPE (MARZO 2025)

0

PROGETTI NAZIONALI E REGIONALI (DICEMBRE 2023)

0

PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI 2024 (SCOPUS)

0

PERSONALE DI RICERCA (DICEMBRE 2023)

0

DOTTORANDI (DICEMBRE 2024)

0

STARDust – Scienza Teatro Arte Ricerca Donne

STARDust è un progetto dell’Università di Pisa che valorizza la ricerca scientifica attraverso lo sguardo delle ricercatrici. L’iniziativa unisce scienza e arte per raccontare il lavoro quotidiano delle scienziate, esploratrici delle frontiere della conoscenza.

I luoghi della ricerca

La ricerca all’Università di Pisa si sviluppa all’interno di 20 dipartimenti e in numerosi centri (di ateneo, dipartimentali e interdipartimentali), ed è alimentata da centinaia di progetti che coinvolgono studiosi e scienziati da tutto il mondo. L’Ateneo investe in infrastrutture e laboratori condivisi, a supporto di una comunità scientifica attiva e interdisciplinare.
A dare ulteriore impulso alla ricerca è la stretta sinergia con enti di ricerca, scuole superiori e istituzioni presenti nell’area pisana, insieme a una solida rete di collaborazioni nazionali e internazionali.

Le news della ricerca

MATEMATICA
Una ricerca condotta al CARME di Pistoia mostra come la tecnologia possa favorire la comprensione della matematica anche in chi...
La ricerca è stata condotta da un team internazionale di cui fa parte Antonio Profico, paleoantropologo dell'Università di Pisa
Il dispositivo, dotato di antenna per localizzarlo nel corpo, è una delle applicazioni della stampa a 4 dimensioni per la medicina del futuro
Uno studio dell’Università di Pisa rivela come nei bonobo il piacere condiviso sia strettamente legato alla mimica facciale reciproca, offrendo nuove prospettive sull’origine evolutiva della comunicazione non verbale negli esseri...
Una notizia uscita dal congresso dell’American Heart Association ancora in corso riaccende il dibattito sul modo in cui la scienza viene divulgata
La classifica annuale di Clarivate Analytics per il 2025 comprende una ristretta cerchia di soli 6.868 ricercatrici e ricercatori
La ricerca è stata condotta da un team internazionale di cui fa parte Antonio Profico, paleoantropologo dell'Università di Pisa
Il dispositivo, dotato di antenna per localizzarlo nel corpo, è una delle applicazioni della stampa a 4 dimensioni per la medicina del futuro
L’accordo prevede la promozione dello scambio scientifico e accademico nel campo delle scienze politiche e sociali