In occasione della mostra “Le Verità della Memoria”, venerdì 12 settembre, alle ore 17.00, presso la Domus Mazziniana, avrà luogo il talk show dal titolo “Riflessioni sulla Memoria dalle stragi nazifasciste ad oggi“.

Le stragi nazifasciste del 1944 e tutte le vicende che ne sono conseguite assumono, a distanza di oltre 80 anni, carattere di contingenza, se non di urgenza, alla luce dell’attuale situazione sociopolitica (nazionale ed internazionale).
Le vicende che hanno portato all’occultamento delle prove dei crimini legati alle stragi, il loro successivo recupero e una giustizia applicata parzialmente inducono a chiedersi: “Può esserci una memoria collettiva se la narrazione è fumosa, incerta, ancora oggetto di dibattito?”
E quindi: “Può la memoria essere ancora uno strumento utilizzabile per contrastare le derive neofasciste che pervadono il nostro presente, per creare gli anticorpi verso certe aberrazioni che purtroppo si stanno reiterando ai nostri giorni?”

Durante l’evento verrà distribuita una copia del catalogo della mostra, scaricabile a questo link.

Programma

Modera Barbara Visciano

Interventi:
Lido Lazzerini, sopravvissuto alla strage di Mommio
Bruno Possenti, Presidente provinciale ANPI Pisa
Umberto Mancini, Presidente Associazione Martiri di Sant’Anna di Stazzema
Graziano Lazzeri, figlio di Adele Pardini, sopravvissuta alla strage di Sant’Anna di Stazzema
Caterina Di Pasquale, antropologa e docente Università di Pisa
Enea Nottoli, docente realizzatore del progetto “La Storia in Soffitta”
Pardo Fornaciari, ricercatore e scrittore