Da giovedì 2 ottobre a domenica 5 ottobre torna il Pisa Book Festival, il salone nazionale del libro dedicato alle case editrici indipendenti italiane, che ogni anno in autunno riunisce a Pisa editori, scrittori, traduttori, illustratori e artisti italiani e stranieri.

Quest’anno il paese ospite è la Romania, e il festival nel suo complesso è dedicato al tema trasversale della montagna.

Durante il Pisa Book Festival sarà consegnato il Pisa Book Translation Award 2025.

Leggi il programma completo del festival

 

Gli eventi della Pisa University Press

Mircea Cărtărescu: discorso inaugurale a due voci con Bruno Mazzoni
Giovedì 2 ottobre, alle ore 18.30, presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche, Mircea Cărtărescu terrà il “Discorso inaugurale a due voci”, in dialogo con il suo traduttore, prof. Bruno Mazzoni. Modera il Prof. Cristian Luca, direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.

Mircea Cărtărescu: la mia officina letteraria. Dalla trilogia Abbacinante (Voland) a Theodoros (Il Saggiatore)
Venerdì 3 ottobre, alle ore 17.00, presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche, Mircea Cărtărescu parteciperà all’incontro dal titolo “Mircea Cărtărescu: la mia officina letteraria. Dalla trilogia Abbacinante (Voland) a Theodoros (Il Saggiatore)”, in dialogo con il suo traduttore, prof. Bruno Mazzoni. Modera il Prof. Cristian Luca, direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.

“Vecchio clown cercasi. La storia degli orsi panda raccontata da un sassofonista che ha una ragazza a Francoforte”
Venerdì 3 ottobre, alle ore 18.00, avrà luogo la presentazione del volume di Matei Vișniec dal titolo Vecchio clown cercasi. La storia degli orsi panda raccontata da un sassofonista che ha una ragazza a Francoforte (ETS, 2025), a cura di Emilia David.
La traduzione è di Emilia David, Pascale Aiguier, Giuseppa Salidu, Davide Piludu.
Daranno voce al testo teatrale, in una breve performance attoriale, Alessandro Dinisi, Giulia Contini e il loro professore e formatore, Franco Farina.
Interverranno anche le professoresse dell’Università di Pisa, Eva Marinai, docente di Drammaturgia e Discipline dello Spettacolo, Emilia David, curatrice del libro e direttrice della collana di Romenistica “L’altra Europa” (ETS) e e Dan Octavian Cepraga.

Lettera al mio dittatore. Incontro con Eugène
Sabato 4 ottobre, alle ore 12.00, presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche, avrà luogo l’incontro con Eugène, autore di Lettera al mio dittatore (Bottega Errante Edizioni, 2025), in dialogo con Alessandra Repossi, traduttrice del romanzo insieme a Francesca Cosi.

Manca il sole ma si sta bene lo stesso. Incontro con Irina Țurcanu
Sabato 4 ottobre, alle ore 16:00, presso il Book Club dell’Auditorium delle Navi Antiche, Irina Țurcanu, autrice di Manca il sole ma si sta bene lo stesso (Marsilio 2024), sarà in dialogo con la giornalista Francesca Franceschi.

“A tu per tu con il caso Ustica”
Domenica 5 ottobre, alle ore 11.00, presso l’Auditorium Museo delle Navi (Arsenali Medicei), avrà luogo la presentazione del volume di Carlo Casarosa dal titolo “A tu per tu con il caso Ustica” (Pisa University Press, 2021). Intervengono, oltre all’Autore, Fabrizio Colarieti (Giornalista, autore del sito stragi80.it) e Massimiliano Giannantoni (Giornalista, Vice Caporedattore di SkyTg24).

“San Torpè e San Paolino, martiri di Nerone”
Domenica 5 ottobre, alle ore 18.00, presso la Torre Guelfa, avrà luogo la presentazione del volume a cura di Mauro Ronzani dal titolo “San Torpè e San Paolino, martiri di Nerone. Passioni e culti fra Provenza, Pisa e Lucca (secoli IX-XIV) ” (Pisa University Press, 2025).
Interviene, oltre al curatore Mauro Ronzani, Marco Collareta (Università di Pisa).