In occasione della Giornata Internazionale per la Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari, lunedì 29 settembre, alle ore 9.30, si terrà presso l’Accademia dei Georgofili (Logge Uffizi Corti, Firenze), l’evento dal titolo “Perdite Alimentari in campo: quali le cause e come prevenirle?” dedicato alle cause e alle soluzioni per contrastare le perdite alimentari in campo.
L’iniziativa, organizzata con il patrocinio e la collaborazione della Regione Toscana e dell’Accademia dei Georgofili, vedrà la partecipazione di esperti del mondo accademico, istituzionale e della filiera agroalimentare. Tra questi, il gruppo di ricerca PAGE dell’Università di Pisa porterà il proprio contributo scientifico con interventi mirati all’analisi delle cause strutturali delle perdite alimentari nelle prime fasi della filiera agroalimentare.
Programma:
Ore 9.30
Registrazione dei partecipanti
10.00-10.30
Saluti e introduzione
Stefania Saccardi, Vicepresidente Regione Toscana
Massimo Vincenzini, Presidente Accademia dei Georgofili
Marco Macchia, Università di Pisa, Delegato del Rettore per i rapporti con il territorio
Orizzonte Ricerca: esplorare cause e soluzioni della perdita in campo – I sessione
10.30-11.30
Contributi di
Giulia Gallo (Università di Pisa)
Sergio Saia (Università di Pisa)
Paola Garrone (Politecnico di Milano)
Luca Falasconi (Università di Bologna),
Moderazione Francesca Galli (DISAAA-Unipi).
11.30-12.00
Interruzione dei lavori
Tavola rotonda – Oltre la teoria: le implicazioni pratiche della ricerca per gli operatori della filiera
12.00-13.00
Partecipano:
Patrizio Mecacci – LegaCoop Toscana
Alessandra Alberti – CIA Toscana
Luca Giannozzi – Confagricoltura Toscana
Claudia Fedi – Coldiretti Toscana
Stefano Segati – Banco Alimentare Toscana
Moderata Gennaro Giliberti (Regione Toscana – Accademia dei Georgofili).
13.00-13.30
Riflessioni e conclusioni
On. Maria Chiara Gadda, Vicepresidente della Commissione Agricoltura e prima firmataria della Legge 166/16 contro gli sprechi alimentari.
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione online entro le ore 15:00 di venerdì 26 settembre 2025. Iscriviti
Sarà possibile assistere all’evento online.