Giovedì 9 e venerdì 10 ottobre avrà luogo a Pisa il convengo dal titolo “Per Giuliano Marini (1932-2005). Filosofia, cosmopolitismo, epistemologie delle scienze politiche”.

A vent’anni dalla scomparsa, il Dipartimento di Scienze Politiche e la Scuola Superiore Sant’Anna ricordano Giuliano Marini con un convegno dedicato ai temi che, per oltre trent’anni, ne hanno segnato l’attività di studioso e docente universitario. L’iniziativa intende riprendere alcuni dei filoni di ricerca che furono più cari a Marini, per riflettere sul loro sviluppo attuale, sulle continuità e sulle trasformazioni rispetto alle questioni lasciate aperte dalla sua prematura scomparsa.

Programma

Giovedì 9 ottobre

Prima sessione: Filosofia politica, del diritto e classici

ore 9:00, Università di Pisa – Palazzo La Sapienza, Aula Magna Storica

09:15
Saluti Istituzionali

Presiede: Vincenzo Sorrentino

09:30 – Michele Nicoletti (Università degli Studi di Trento)
Leggere i classici della filosofia politica nella storia
10:00
Tommaso Greco (Università di Pisa)
L’uso dei classici nella filosofia del diritto

10:30
Maria Chiara Pievatolo (Università di Pisa)
De-reificazione: Kant e l’economia civile

11:00
Discussione

12:00
Pausa

Seconda sessione: Epistemologie delle scienze politiche e sociali

ore 15.00, Scuola Superiore Sant’Anna – Sede centrale, Aula Magna

Presiede: Anna Loretoni

15:00 – Stephen Hobden (University of East Anglia)
In a Complex World, What can we know? Uncertainty, Non Linearity and Public Policy

15:30
Barbara Henry (Scuola Superiore Sant’Anna)
Filosofia politica, epistemologie, ‘Politics of Science’

16:00
Carla Danani (Università degli Studi di Macerata)
Filosofia morale tra fenomenologia, ermeneutica e prospettive interdisciplinari
16:30
Discussione

17:00
Pausa

Terza sessione: Cosmopolitismo

Presiede: Gianluigi Palombella

17:30
Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant’Anna)
La domanda di Kant sul presente: Aufklärung e pace perpetua

18:00
Nico De Federicis (Università di Pisa)
Ancòra sul diritto cosmopolitico: l’idea della repubblica mondiale
18:30
Alberto Pirni (Scuola Superiore Sant’Anna)
Il compito infinito del dovere cosmo-giuridico

19:00
Discussione

Venerdì 10 Ottobre

ore 10:00, Università di Pisa – Palazzo La Sapienza, Aula Magna Storica

Quarta sessione: Figure del pensiero politico moderno

Presiede: Claudio Palazzolo
10:00
Pier Paolo Portinaro (Università di Torino)
Storia profetica e filosofia della storia

10:30
Rossella Bonito Oliva (Università di Napoli L’Orientale)
La ragione in cammino. L’etica come catarsi della moderna tragedia della morale
11:00
Edoardo Massimilla (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
Max Weber e il ristretto campo di legittimità empirica della nozione di progresso

11:30
Discussione

12:00
Conclusioni