Venerdì 17 ottobre sarà la giornata di inaugurazione della X edizione del percorso di cultura costituzionale “Conoscere per deliberare” dedicato a “L’anno delle scelte (25 aprile 1945 – 2 giugno 1946)“.

L’evento è organizzato da ANPI, Ufficio Scolastico Provinciale, CIDIC – Università di Pisa e Domus Mazziniana, in collaborazione con l’associazione Binario Vivo e il Teatro Nuovo di Pisa.

Il progetto

In occasione del duplice anniversario degli 80 anni dalla Liberazione e dalla nascita della Repubblica, il Percorso di cultura Costituzionale – promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Pisa, dal Comitato Provinciale ANPI e dalle Conferenze dei Sindaci per l’Educativo delle quattro zone della Provincia, in collaborazione con il CIDIC dell’Università di Pisa e la Domus Mazziniana– dedica l’attività di quest’anno al tema della “Scelta”, identificando proprio in questo termine la “parola chiave per spiegare gli eventi che tra il 1943 e il 1946 portarono alla nascita della Repubblica e della democrazia“. Scelte furono quelle individuali ai più vari livelli, e scelte furono quelle collettive, compiute dalle italiane e dagli italiani.

Programma della giornata inaugurale

Tavola rotonda – La scelta: educare alla libertà

Venerdì 17 ottobre, alle ore 10.30, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “Ulisse Dini” (via Benedetto Croce 36) avrà luogo la tavola rotonda dal titolo una tavola rotonda dal titolo “La scelta: educare alla libertà”.

In un contesto caratterizzato da una crescente complessità appare fondamentale recuperare il senso profondo del “conoscere per deliberare”, della conoscenza e della consapevolezza. Una vera educazione alla scelta come premessa rispetto a scelte, nella vita quotidiana, come nei momenti collettivi, che altrimenti rischiano di essere determinate da pressioni esterne, fake news e post-verità.

Intervengono:
Francesca Gori, docente presso l’Istituto Marconi di Pontedera, ricercatrice ed esperta di didattica e divulgazione della Resistenza,
Orsetta Innocenti, insegnante di Lettere al Liceo Russoli di Pisa e studiosa di letteratura resistenziale e della Shoah,
Paolo Pezzino, già presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri
Saulle Panizza, docente di Diritto Costituzionale e coordinatore del Laboratorio di Cultura Costituzionale dell’Università di Pisa.

La partecipazione è libera e gratuita. E’ possibile richiedere un’attestazione di frequenza specifica.

 

Laboratori didattici

Dopo il light lunch, venerdì 17 ottobre, alle ore 15.30, si svolgerano due laboratori didattici, riservati alle e ai docenti.
La partecipazione è gratuita. E’ richiesta l’iscrizione da effettuarsi all’indirizzo mail: didattica@domusmazziniana.it

  • Le scelte delle donne tra Resistenza e Repubblica
    coordina Francesca Gori
  • La scelta nella letteratura resistenziale
    coordina Orsetta Innocenti

 

Rappresentazione teatrale “L’ultima lettera di Yanez”

Venerdì 17 ottobre, alle ore 21.00, presso il Teatro Nuovo, andrà in scena lo spettacolo dal titolo “L’ultima lettera di Yanez”.

Scritto e diretto da Annick Emdin e con la co-direzione di Carlo Scorrano. Gli interpreti sono Alice Bachi e Francesco Pelosini.

L’accesso allo spettacolo è libero fino a esaurimento posti disponibile.
E’ consigliata la prenotazione, da effettuarsi tramite email all’indirizzo eventi@domusmazziniana.it o telefonando allo 05024174 entro le ore 17.00 di giovedì 16 ottobre.