Dal 21 al 28 novembre il loggiato del Palazzo della Sapienza ospita la mostra fotografica “Le Nobel per la Pace – L’intelligenza femminile costruisce la pace“, realizzata dall’associazione “Toponomastica Femminile”.

L’esposizione sarà inaugurata il 21  alle 17:30 con la Tavola rotonda “Donne, femminismi e pace” e con un reading a cura del progetto Tutta mia la città Erasmus + e della compagnia Teatro Didattico UNIPI .

“Fuori la guerra dalla Storia” è lo slogan ancora oggi usato durante le manifestazioni, un grido che riprende parole e pensieri di Bertha Von Suttner, prima donna insignita del Nobel per la Pace. Come Bertha, altre 19 donne sono state premiate per il loro modo di concepire un modus vivendi che concretamente privilegi la pace e preservi il pianeta.
La mostra fotografico-documentaria illustra il loro agire controcorrente: l’intelligenza femminile opposta alla teoria della guerra prodotta dal pensiero maschile.

La mostra, visitabile ogni giorno dalle 9 alle 19, è organizzata nell’ambito del Festival L’eredità delle donne.

Per tutta la durata della mostra sarà disponibile nella biblioteca di Giurisprudenza  una selezione di testi tematici a cura dello SBA.

L’associazione Toponomastica femminile (Tf) nasce nel 2012 con l’intento di restituire visibilità alle donne che hanno contribuito, in tutti i campi, alla costruzione della società. Il gruppo di ricerca, formato da oltre trecento associate/i e ventimila simpatizzanti fb, pubblica articoli e dati su ogni singolo territorio e collabora con amministrazioni, scuole, università, associazioni, media, per raggiungere nuovi equilibri con pari opportunità di riconoscimento per cittadini e cittadine.