Mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 15.00, presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) avrà luogo la presentazione del volume a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari dal titolo “La Questio de aqua et terra. Nuove indagini e prospettive” (Pisa University Press, 2025).

È appena uscito il nuovo volume dedicato alla “Questio de aqua et terra”, attribuita a Dante Alighieri.
La raccolta riunisce contributi che spaziano tra linguistica, filosofia, astronomia e filologia, offrendo un approccio interdisciplinare alla comprensione di uno dei testi più enigmatici del corpus dantesco.
Attraverso studi su Verona, le testimonianze dei figli di Dante, il ruolo di Moncetti e un innovativo esperimento di Authorship analysis, il volume propone nuove prospettive sul problema dell’autenticità e della trasmissione del testo.

Programma

Saluti
Marcello Ciccuto, presidente della SDI

Presentano il volume
Prof Andrea Tabarroni, Università di Udine
Dott. Stefano Pelizzari, Università di Bergamo

In collegamento interverrà
Dott. Giuseppe Indizio, autore di una nuova biografia di Dante

Intervento conclusivo
Prof. Gianfranco Fioravanti, Università di Pisa

Saranno presenti i curatori del volume.


Alberto Casadei
è professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Pisa. Tra i suoi lavori si contano i volumi Dante oltre la “Commedia” (2013) e Dante: altri accertamenti e punti critici (2019)

Paolo Pontari è Professore Associato di Letteratura latina medievale e umanistica presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. Membro di importanti Istituzioni culturali e accademiche e Responsabile scientifico di progetti ministeriali, la sua attività di ricerca si è sviluppata in diversi ambiti della cultura latina del Medioevo, con particolare attenzione alle opere di Dante, Petrarca, Boccaccio e di vari scrittori dell’Umanesimo latino del Quattrocento. Tra i suoi numerosi lavori emerge l’edizione critica nazionale commentata dell’Italia illustrata di Biondo Flavio.