Venerdì 7 e sabato 8 novembre, presso il Grand Hotel Duomo di Pisa, avrà luogo il convegno dal titolo “La malattia del motoneurone: focus su respiro e nutrizione“.

Oggetto della trattazione saranno diverse patologie degenerative che colpiscono i neuroni motori, con effetti sui movimenti muscolari, sulla deglutizione e sul linguaggio. La forma più comune è la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), malattia progressiva e debilitante con una prognosi generalmente infausta, che offre un’aspettativa di vita di 3-5 anni dalla comparsa dei primi sintomi.
L’incidenza è di 1-3 casi per 100.000 abitanti all’anno, con una prevalenza maggiore nel sesso maschile. In Italia si stima che vi siano almeno 3500 pazienti e circa 1000 nuovi casi annuali.
Il trattamento della SLA richiede un approccio clinico multidisciplinare, coinvolgendo professionisti di diverse aree, il cui lavoro collettivo è fondamentale per affrontare le problematiche sanitarie e offrire le migliori soluzioni alle esigenze del paziente e della sua famiglia.
Con l’avanzamento della malattia, i pazienti potrebbero necessitare di interventi invasivi, come la tracheotomia, che, pur variando nelle modalità di esecuzione, è essenziale per garantire un supporto respiratorio e prolungare la vita. Un altro intervento importante è la gastrostomia endoscopica percutanea (PEG), necessaria quando i disturbi nella deglutizione diventano gravi, consentendo al paziente di alimentarsi in sicurezza.

Il congresso si concentrerà sulla gestione della malattia e sulle opzioni terapeutiche, con particolare attenzione all’importanza di un approccio multidisciplinare, sia da un punto di vista medico che riabilitativo.

Presiede l’evento la Dott.ssa Soo-kyung Strambi (Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana – AOUP).

Interverranno sia professionisti dell’AOUP, quali il Prof. Gabriele Siciliano, Dott. Luciano Gabbrielli, Dott.ssa Nicoletta Carpenè, Dott. Ettore Melai, Dott. Alessandro Ribechini, che nazionali, quali, il Prof. Christian Lunetta, Dott. Raffaele Scala, Dott. Fabrizio Rao, oltre a fisioterapisti respiratori .
Sarà inoltre presente il dott. Pira, creatore del famoso portale di webcomic “Fumetti della Gleba”, che con la sua partecipazione contribuirà a ricordare l’importanza della comunicazione anche nel contesto della salute.

Leggi il programma completo del convegno

Il costo della partecipazione è di 150 euro.
Il convegno fornirà 14 crediti formativi ECM.

Iscriviti