Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre, presso la Stazione Leopolda di Pisa, avrà luogo il Festival “Goal! Dove il calcio si racconta”.

Scopo del Festival raccontare le sfumature e le contraddizioni della narrazione calcistica, dalla parte visuale al racconto alimentato dalle parole e dalle immagini, dalla satira all’intrattenimento, passando per gli strumenti dell’evoluzione digitale degli ultimi anni.

Per tutta la durata del Festival sarà allestito presso la Stazione Leopolda uno stand dell’Università condiviso con il CUS, dove saranno esposti il Progetto Proben, (coordinato dalla Prof.ssa Rizzo), il Centro Rehab and Sport (con il Direttore Prof. Carmelo Chisari) e saranno descritte le attività dell’Unità Orientamento e Sostegno agli Studenti (curata dalla Dott.ssa Gorrasi e dalla Dott.ssa Corradi). Presso lo stand inoltre sarà presentato il volume 5 della collana Progetti di vita, dedicato a “Sport e Disabilità“.

Nel corso della manifestazione si svolgeranno due panel organizzati in collaborazione con l’Università.

Il calcio femminile e la sua narrazione: storia e prospettive

Venerdì 5 settembre, alle ore 16.00, avrà luogo il panel dal titolo “Il calcio femminile e la sua narrazione: storia e prospettive“, a cura delle professoresse Enza Pellecchia e Renata Pepicelli (Università di Pisa).

Interverranno Alia Guagni, Stefano Landucci, Renata Pepicelli e Federica Cappelletti (Presidente della Serie A Women).
Moderano Marialaura Scatena e Federico Castiglioni.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Università di Pisa e FIGC sez. femminile.

Limitless: il calcio tra benessere e cultura dell’antidoping

Domenica 7 settembre, alle ore 18.00, avrà luogo il panel dal titolo “Limitless: il calcio tra benessere e cultura dell’antidoping”, a cura del professor Marco Macchia (Università di Pisa e FIGC).

Intervengono, oltre a Marco Macchia, Andrea Moretti (Pisa Sporting Club), Germano Tarantino (PharmaNutra), Mathias Casarosa e Daniel Battistella (Primavera Pisa Sporting Club).
Modera Antonio Capellupo.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Università di Pisa.

La partecipazione alle iniziative del festival è gratuita e possibile fino a esaurimento dei posti disponibili. Prenota un posto