Giovedì 13 novembre alle ore 17.30 presso la Gipsoteca di Arte Antica in Piazza S. Paolo all’Orto 20 si terrà la presentazione del libro “Giovanni dalle Bande Nere (1498-1526) e Maria Salviati (1499-1543). Studio bioarcheologico e paleopatologico” scritto da Gino Fornaciari, paleopatologo di fama internazionale.
Giovanni e Maria, capostipiti del ramo granducale della famiglia Medici, una delle più importanti del Rinascimento italiano, sono stati esumati dalle Cappelle Medicee della Basilica di San Domenico a Firenze e i loro resti sono stati sottoposti ad un attento studio bioarcheologico e paleopatologico.
Il libro, edito dall’Insegna del Giglio, ricostruisce non solo lo stile di vita e le cause di morte di Giovanni, rimaste incerte in base alle cronache coeve e alle fonti storiche successive, ma getta nuova luce anche sullo stile di vita e la malattia di Maria Salviati, moglie e vedova del celebre condottiero, che negli studi storici non ha ricevuto grande attenzione.
Gino Fornaciari è stato Professore Ordinario di Storia della Medicina fino al 2015 presso l’Università di Pisa; attualmente tiene il corso di Archeologia Funeraria nella Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici ed è Preside dell’Accademia Maria Luisa di Borbone. Nel 2014 l’Università di Pisa gli ha conferito l’Ordine del Cherubino.
