Venerdì 21 novembre, sabato 22 novembre, domenica 23 novembre e lunedì 24 novembre 2025 tornano i “Fibonacci Days“ 2025, una manifestazione dedicata a celebrare la memoria del noto matematico attraverso un programma di iniziative gratuite volte a far conoscere la sua attività e la matematica in generale al grande pubblico.

Istituiti nel 2019, i Fibonacci Days sono organizzati dal Comune di Pisa in collaborazione con Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Domus Mazziniana, Archivio di Stato di Pisa, Museo degli Strumenti per il Calcolo e Rotary Club di Pisa.

Giovedì 6 novembre, alle ore 11:30, presso la Sala Azzurra di Palazzo della Carovana si è tenuta la presentazione di “OPERAE“, la scultura dell’artista Gianni Lucchesi installata in Piazza dei Cavalieri in occasione dei “Fibonacci Days”, che rimarrà esposta fino a martedì 25 novembre.

Programma

Venerdì 21 novembre

Conferenza inaugurale delle “Giornate Fibonacci” : “Dal numero alla bellezza: l’eredità di Fibonacci nell’arte”

ore 15:00
Sala Baleari di Palazzo Gambacorti (Piazza XX Settembre)

Saluti istituzionali
Paolo Pesciatini – Assessore al Turismo Comune di Pisa

Interventi:

Claudio Francesconi,
 Curatore della mostra Unframed
Presentazione dell‘installazione di Owen McAteer

Sara Tagliagamba,
 Storica dell’arte
Leonardo, Pacioli e la sezione aurea: armonia e proporzione nella visione rinascimentale
Un approfondimento sui rapporti tra arte, matematica e bellezza, dal De Divina Proportione ai codici leonardiani.

Marco Maiocchi
La serie di Fibonacci intorno a noi

Gianni Lucchesi,
Scultore autore “OPERAE”

Owen McAteer – Artista autore di “PHI”

Elisa Debernardi, Presidente dell‘Associazione EstOvestEst

Inaugurazione della proiezione artistica dedicata a Fibonacci

ore 17:00
Logge dei Banchi.

Inaugurazione dell’installazione “PHI” dell’artista Owen McAteer

ore 17:30
Bagni di Nerone
Proiezione video sull’opera di Fibonacci, dal 21 al 24 novembre dalle ore 17:30 alle ore 24:00.

Sabato 22 novembre

Convegno “Fibonacci: il matematico di Pisa” a cura del Centro Sociologico italiano di Pisa

ore 15:00
Domus Mazziniana (Via Massimo d’Azeglio, 14)

Saluti istituzionali
Paolo Pesciatini, Assessore al Turismo Comune di Pisa,m Pietro Finelli, Tommaso Esposito.

Relatori:
Anna Checcoli Marjani Mazzantini
Fibonacci, i numeri, le leggi sacre dell’universo

Paolo Ercolani
Da Leonardo Fibonacci all’Intelligenza Artificiale dei giorni nostri

Stefano Fava
Fibonacci e letteratura medievale: la matematica della poesia

Giorgio Piccaia
La regola aurea e la sequenza di Fibonacci nell’arte

Giovanni Ranieri Fascetti
La Libera Muratoria operativa ai tempi di Fibonacci

Domenica 23 novembre

Presentazione “Il teorema di Fibonacci – un giallo medievale”

ore 16:00
Archivio di Stato (Lungarno Mediceo 17).
Presentazione del libro di Giorgio Ventura dal titolo “Il teorema di Fibonacci – Un giallo medievale” (MdS edizioni, 2025).
Con Jaleh Bahrabadi e Silvia Belli che intervista l’Autore.

Per tutta la giornata di domenica 23 novembre: apertura gratuita delle Mura per residenti e studenti.

Lunedì 24 novembre

Seminario per gli studenti “Fibonacci incontra le scuole”

ore 10:30
Padiglione C1 (Cittadella Galileiana)

10:30-11:30
Silvia Benvenuti (Università di Pisa)
Non solo una torre che pende

11:30-12:00
Pausa, con breve visita al Museo degli Strumenti per il Calcolo

12:00-13:00
Gian Marco Todesco (Digital Video)
Fibonacci: numeri fantastici e dove trovarli

Tavola rotonda: “Fibonacci: la matematica attraverso il Mediterraneo”

ore 17:00
Sala Baleari di Palazzo Gambacorti (Piazza XX Settembre).
Partecipano:
Djamil Aïssani – Université de Béjaïa
Raffaele Danna – Scuola Superiore S. Anna
Modera: Fabio Gadducci – Università di Pisa.