Sabato 25 ottobre, a partire dalle ore 9.30, presso il Museo di Storia Naturale avrà luogo l’incontro dal titolo “Comunicare la scienza: linguaggi e strategie”, promosso dall’Associazione Amici di NATURALMENTE Scienza aps in collaborazione con il Museo stesso.
L’evento sarà dedicato all’esplorazione delle modalità e delle strategie con cui la scienza viene raccontata, dai media tradizionali alle forme più innovative e informali, con la partecipazione di tre ospiti d’eccezione.
La partecipazione è gratuita.
Programma
Ore 9.30
Saluti istituzionali
Ore 9.45
Scienza sui giornali: dalla carta al web a ChatGPT
Piero Bianucci, giornalista e scrittore scientifico.
Ore 10.30
Scienza a colpi di Tik Tok
Marco Martinelli, divulgatore scientifico.
Ore 11.15
Coffee break
Ore 11.45
Imparare senza accorgersene: la biodiversità tra gioco, arte e spettacolo
Fabio De Pascale, ricercatore in comunicazione della scienza.
Ore 12.30
Pausa pranzo
Gioco: Where the wild beings are
Ore 15.00
Le attività umane sono tra le principali cause della crisi della biodiversità. Ma il benessere umano non deve per forza andare contro la natura: la vera sfida è conciliare i nostri bisogni con quelli delle altre specie. Per stimolare il dialogo su questi temi, il National Biodiversity Future Center ha ideato questo discussion game ispirato al modello PlayDecide, che invita i partecipanti a confrontarsi e trovare una posizione condivisa.
Per la partecipazione al gioco è necessaria l’iscrizione, da effettuarsi compilando il seguente form. Attenzione: posti limitati.
I relatori
Piero Bianucci tra i più noti scrittori scientifici italiani, tradotto in Spagna e in Francia, dal 1975 ad oggi ha pubblicato oltre 30 volumi, alcuni anche di tema letterario. Collabora al quotidiano “La Stampa”, dove nel 1981 ha fondato e diretto per 25 anni il supplemento “Tuttoscienze”, e cura l’edizione italiana della rivista “BBC Sky at Night”. L’Unione Astronomica Internazionale ha dato il suo nome all’asteroide 4821. “Pellegrini dell’Universo” (Solferino, 2022), “Creativi si nasce o si diventa?” (Dedalo, 2022) e “Vita sghemba” (ETS, 2024) sono i suoi libri più recenti.
Marco Martinelli è un divulgatore scientifico, si divide tra scienza e spettacolo sin da bambino. Marco si è laureato con lode presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in Biotecnologie Molecolari e Industriali dove, dopo il dottorato di ricerca in Biotecnologie Vegetali, dove attualmente si occupa di comunicazione e comunicazione della scienza. Mentre porta avanti ricerche e divulgazione su tiktok e instagram come Marcoilgiallino, Marco ha lanciato il suo primo format scritto e condotto da lui: “Il piccolo chimico” in onda dal 5 ottobre 2022 su Rai Gulp e in streaming su Rai Play. Attualmente è conduttore della trasmissione Italian Green in onda su Rai2 il sabato mattina.
Fabio De Pascale è ricercatore in comunicazione della scienza all’Università di Padova, dove realizza progetti innovativi per comunicare la biodiversità nell’ambito del National Biodiversity Future Center.