Venerdì 26 settembre 2025 torna a Pisa Bright Night, la notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, manifestazione nata nel 2005 dietro impulso della Commissione UE. I protagonisti saranno come sempre ricercatori e ricercatrici che animeranno le piazze delle città con esperimenti e dimostrazioni per avvicinare la cittadinanza alla scienza e al mondo della ricerca.
Per tutta la giornata del 26 settembre, dunque, sono previsti workshop, esperimenti, dimostrazioni, talk e spettacoli, oltre a visite guidate a musei e laboratori, con l’apertura delle sedi della ricerca al pubblico. In programma inoltre attività specifiche per le scuole.
Tema comune dell’edizione 2025 di BRIGHT è l’inclusione: valore fondante di una scienza che si prende cura delle persone, delle relazioni, dei territori, dell’ambiente.
Il nome BRIGHT-NIGHT nasce dall’unione dell’acronimo di “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca) con la parola notte: una “Notte brillante” per l’energia della ricerca e la passione dei ricercatori.
In Toscana partecipano come sempre tutti gli Atenei (oltre all’Università di Pisa, Università di Firenze, Siena, Stranieri di Siena, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca), insieme a un’ampia rete di Enti di ricerca – fra cui l’Area territoriale di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Pisa , l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’European Gravitational Observatory (EGO), INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri – con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì.
Il progetto BRIGHT-NIGHT è un evento associato del programma HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01 della Commissione Europea.
Vai al programma degli eventi Unipi per BRIGHT-NIGHT 2025