Giovedì 4 e venerdì 5 dicembre si terrà a Pisa, presso il Palazzo “La Sapienza”, l’Assemblea Nazionale della CNUPP – Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari.

La CNUPP è l’organismo della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) che coordina e rappresenta le università italiane impegnate a garantire il diritto allo studio universitario alle persone private della libertà personale.
Nata nel 2018, oggi riunisce 47 Atenei in una rete nazionale che promuove e sostiene le attività di didattica, ricerca e terza missione negli istituti penitenziari e nelle strutture di esecuzione penale esterna.

L’azione della CNUPP si fonda sui principi costituzionali di uguaglianza, diritto allo studio e funzione rieducativa della pena, e si svolge in costante dialogo con il Ministero della Giustizia, attraverso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) e il Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità (DGMC).

Secondo i dati del Rapporto CNUPP 2025, sono 1.837 le persone iscritte all’università in condizione di restrizione della libertà personale nell’anno accademico 2024/2025.
La grande maggioranza è costituita da uomini (96,3%) e le donne rappresentano il 3,7%. Gli studenti e le studentesse universitari in esecuzione penale sono distribuiti in 120 istituti penitenziari su tutto il territorio nazionale.
Le aree disciplinari più frequentate sono quella letteraria e artistica (27%), seguita da quelle politico-sociale (17%), giuridica (12%), economica (9%) e psico-pedagogica (8%). La presenza di studenti stranieri è pari al 10,3% del totale, provenienti da oltre venti diverse nazionalità.

Nei 41 Atenei in cui i Poli Universitari Penitenziari (PUP) sono pienamente attivi, operano complessivamente oltre 300 tutor tra docenti, studenti senior, volontari e personale dedicato, a cui si aggiungono più di 130 unità di personale tecnico-amministrativo stabilmente impegnate.
L’attività dei PUP non si limita all’erogazione della didattica: molti poli promuovono iniziative di ricerca, formazione e terza missione, collaborando con le istituzioni penitenziarie e con enti pubblici e privati.
La CNUPP partecipa inoltre alla Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, promuove una Scuola di formazione nazionale per tutor e operatori e sostiene la diffusione della conoscenza sulle tematiche penitenziarie e sul diritto allo studio nelle carceri.