Giovedì 16 ottobre, alle ore 9.00, presso il Museo degli Strumenti di Fisica (Cittadella Galileaiana) avrà luogo la giornata di studi dal titolo “Alexander von Humboldt a Pisa“.
L’evento si svolge in occasione dell’apertura della mostra “Alla scoperta dell’invisibile / Alexander von Humboldt oder Die Sehnsucht nach der Ferne”, con il contributo di Goethe-Institut, l’Associazione culturale italo-tedesca Pisa – ACIT , del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale.
Programma
Saluti istituzionali e cerimonia di apertura della mostra
• Prof. Giovanni Federico Gronchi, Prorettore per la cooperazione e le relazioni internazionali
• Prof. Massimiliano Razzano, Direttore del Museo degli Strumenti di Fisica
• Prof. Biancamaria Rizzardi, Direttrice Sistema Bibliotecario d’Ateneo; Dipartimento FILELI
• Prof. Antonello Di Paolo, Vicedirettore Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale
• Prof. Caterina Conti, Ufficio Scolastico Provinciale Ambito Pisa
• Prof. Marina Foschi, Presidente Ass. Culturale Italo-tedesca Pisa; Associazione Italiana Alexander von Humboldt.
ore 10,00
Patrizio Malloggi, chair
• Benedetta Rosi (Lucca)
La biografia illustrata di Alexander von Humboldt a cura di Volker Mehnert e Claudia Lieb
• Michela Lazzeroni (Pisa)
Humboldt geografo
• Francesco Rossi (Pisa)
Ansichten der Natur: natura e scrittura in Alexander von Humboldt
• Stefano Poggi (Firenze)
Alexander von Humboldt scienziato, esploratore, politico
•Alessandro Breccia (Pisa)
L’Università di Pisa nell’Ottocento: echi humboldtiani e risorgimento universitario
•Veronica Sofia Tulli (SNS)
La limnocharis emarginata di Alexander von Humboldt
ore 14,30
Pietro U. Dini, chair
• Gianfranco Natale (Pisa),
Alexander von Humboldt e le scienze mediche
• Lorenzo Peruzzi (Pisa),
L’influenza di Alexander von Humboldt nella modernizzazione della botanica italiana durante il XIX secolo
• Giacomo de Angelis (INFN Padova),
Das künftige Meeresnaturgemälde: Isotopi, cambiamento climatico ed altre paraphernalia
• Patrizia Guidi (Pisa)
L’invenzione della natura
ore 16,30
Presentazione dei programmi di finanziamento per studio e ricerca in Germania della Fondazione Alexander von Humboldt e del DAAD (Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico)
a cura di
Silvia La Placa, DAAD Italia, Roma
Marina Foschi, Associazione Italiana Alexander von Humboldt