Dal 30 giugno al 5 luglio 2025, al Centro Congressuale Le Benedettine, si tiene il 49° Convegno della International Association of Byron Societies.
A poco più di due secoli dalla morte di Lord Byron, il convegno si propone di esplorare l’eredità duratura e poliedrica del celebre poeta romantico, dagli anni immediatamente successivi alla sua scomparsa nel 1824 fino a oggi.
L’evento si terrà a Pisa, nel cuore della città dove Byron visse tra la fine del 1821 e l’estate del 1822. La conferenza riunirà studiosi di letteratura, storici e appassionati provenienti da tutto il mondo, che rifletteranno sul ruolo che Byron e la sua opera hanno avuto nella cultura e nella letteratura europea e mondiale.
Il tema centrale della conferenza sarà il concetto di “futuro” nelle sue molteplici declinazioni – storiche, politiche, personali e spirituali – così come immaginato da Byron e reinterpretato nei secoli successivi. Una sessione del convegno si terrà all’Archivio di Stato a Palazzo Toscanelli, dove Byron dimorò durante il suo soggiorno pisano.
Accanto al programma accademico, il convegno offrirà un ricco calendario di eventi culturali:
- il concerto del Coro dell’Università di Pisa dedicato a I due Foscari di Giuseppe Verdi, che si terrà il 1 luglio alle ore 21:30 presso la Chiesa di S. Paolo a Ripa d’Arno;
- una mostra di libri antichi, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore e la Biblioteca Universitaria di Pisa, allestita presso la Torre di Ugolino e aperta ai visitatori dal 27 giugno al 5 luglio;
- visite guidate ai luoghi cari a Byron e agli altri Romantici inglesi, tra cui Bagni di Lucca, Bagni di Pisa, Lerici e San Terenzo.