Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Il “Programma YES” è un programma di borse di studio promosso dal Ministero dell’Istruzione cinese e organizzato dalla China Education Association for International Exchange (CEAIE), che invita studenti universitari italiani a visitare la Cina per scambi culturali e accademici.
Si tratta di una delle iniziative maturate durante la visita di Stato del presidente Mattarella nel novembre scorso e rappresenta un nuovo, importante passo per lo sviluppo di collaborazioni più strette con il mondo accademico cinese e una straordinaria opportunità per gli studenti.
L’Università di Pisa è tra le università italiane invitate dall’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese a partecipare al programma ed in particolare al viaggio culturale viaggio culturale presso 3 università cinesi (Shandong University, Ocean University of China, Yantai University) previsto dal 26 ottobre al 4 novembre 2025.
8 studenti avranno l’opportunità di dialogare con coetanei cinesi, visitare aziende cinesi e italiane, vivere l’esperienza della vita universitaria cinese e partecipare ad attività sportive e artistiche.
Le spese di vitto, alloggio e programma sono coperte dall’Ambasciata della PRC, mentre a carico dei partecipanti sono i costi del viaggio di andata e ritorno e dell’assicurazione sanitaria.
Gli studenti interessati devono candidarsi tramite la propria università, che trasmetterà i nominativi alla CEAIE e alle università cinesi ospitanti.
Di seguito trovate il programma provvisorio.