Corsi ad accesso programmato – Primo anno

Per trasferirti all’Università di Pisa da un altro ateneo devi essere vincitore del relativo concorso di ammissione:

Per ottenere il nulla osta al trasferimento devi rispettare le procedure e i termini previsti nei relativi bandi di concorso. Dovrai pagare il contributo omnicomprensivo e la tassa regionale anche se hai già effettuato pagamenti per lo stesso anno accademico nell’università di provenienza: non è dovuta la tassa regionale solo nel caso in cui sia stata già versata per l’iscrizione a un altro ateneo toscano.

Dopo aver ottenuto il nulla osta, devi presentare la richiesta di trasferimento all’università di provenienza, rispettando i termini e le procedure previsti. L’ateneo di provenienza provvederà a inviare all’Università di Pisa tutta la documentazione relativa alla carriera svolta (cosiddetto “foglio di congedo”).

Convalida degli esami

Dopo l’immatricolazione, il Consiglio di corso di studio delibera sulla convalida degli esami sostenuti nell’ateneo di provenienza. La delibera deve essere espressamente accettata e puoi chiedere la rettifica entro 30 giorni dall’accettazione stessa.
Se non accetti la delibera l’iscrizione sarà annullata e il foglio di congedo verrà restituito all’università di provenienza.

In questo caso dovrai pagare le rate delle tasse già scadute, a meno che l’annullamento dell’iscrizione e del trasferimento avvenga prima del 31 ottobre 2024 (ovvero per il pagamento delle tasse si segue quanto previsto dall’art.7 Rinuncia agli studi delle “Procedure e termini” a.a. 2024/2025)

Riduzione tasse  

Per l’immatricolazione con trasferimento non si applicano le indennità di mora relative al pagamento in ritardo della prima rata. 

Puoi trovare tutte le informazioni sulla richiesta di riduzione tasse nella pagina dedicata.
Nell’anno di immatricolazione, la riduzione è sempre calcolata sulla base della condizione economica, ma non del merito. 

Carta dello studente  

Con l’iscrizione all’Università di Pisa riceverai la Carta dello studente, badge con foto e numero di matricola.
La Carta è utilizzabile nelle mense universitarie toscane dal giorno successivo al rilascio. Consulta le informazioni sulle tariffe applicate e sulla domanda di riduzione della tariffa.

Leggi tutte le informazioni sulla Carta e sulla procedura per il rilascio.  

 

Consulta le “Procedure e termini” a.a. 2024/2025 (delibera del Senato Accademico n. 144 del 7 giugno 2024)    

 

Info e Contatti:

Direzione Didattica, studenti e internazionalizzazione

T. 0502213429

e-mail concorsinumerochiuso@unipi.it

indirizzo Largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa