Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Per trasferirsi in un altro ateneo, è necessario presentare domanda di trasferimento dal 24 luglio al 31 dicembre 2025:
Per presentare la domanda, caricare sul portale:
Per rendere effettiva la richiesta è necessario pagare l’imposta di bollo virtuale di € 16.
Il PagoPa per il pagamento sarà disponibile nella propria area riservata dopo la presentazione della domanda di trasferimento.
Per portare a termine la procedura di trasferimento è necessario pagare gli oneri amministrativi di € 250 tramite PagoPa. Gli oneri non sono dovuti se è già stata pagata la prima rata per l’anno accademico in corso.
In caso di trasferimento da un corso di studio ad accesso programmato, lo studente perde il diritto a ricongiungere o riattivare la carriera presso l’Università di Pisa per lo stesso corso, salvo il caso in cui si collochi nuovamente in posizione utile nel relativo concorso di ammissione.
Per le richieste presentate dopo il 31 dicembre 2025, il trasferimento è accolto con disposizione dirigenziale, se giustificato da gravi e comprovati motivi. In questo caso è necessario pagare la prima rata e quelle rate scadute alla data di presentazione della richiesta.
La carriera degli studenti e delle studentesse che hanno fatto richiesta di trasferimento verrà riattivata all’Università di Pisa d’ufficio nel caso in cui:
In questi casi la a scadenza della prima, se dovuta, è fissata a 30 giorni dalla riattivazione della carriera (come da Regolamento sulla contribuzione universitaria a.a. 2025/2026).
Lo/la studente a cui viene riattivata la carriera dopo aver presentato domanda di trasferimento verso altro ateneo oltre il termine del 31 dicembre 2024 è tenuto/a al pagamento di € 250 di oneri amministrativi.
Prima di presentare la richiesta di trasferimento, è necessario verificare i termini e le modalità previsti dall’ateneo di destinazione.
“Procedure e termini” a.a. 2025/2026 (delibera del Senato Accademico n. 140 del 13 giugno 2025)
Direzione servizi per la didattica e gli studenti
e-mail trasferimenti@unipi.it
indirizzo Largo B. Pontecorvo 3 56127 Pisa