Autocertificazioni e certificati per i corsi di studio post-laurea (Dottorati di ricerca, Master, Scuole di specializzazione, Formazione insegnanti)

Autocertificazioni

I certificati non possono essere presentati agli organi della pubblica amministrazione e ai gestori di pubblici servizi. Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi non possono né richiedere né accettare certificati. Pertanto, ogni certificato sarà rilasciato con la dicitura: “il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”.
Qualora si renda necessario dover attestare atti o fatti relativi alla propria carriera universitaria ad organi della pubblica amministrazione o a privati gestori di pubblici servizi, lo studente è tenuto a presentare dichiarazioni sostitutive di certificazione o dell’atto di notorietà (c.d. autocertificazioni, art. 40 DPR 28.12.2000, n. 445, Art. 15 Legge 12.11.2011, n. 183), fatta salva la possibilità dell’Amministrazione ricevente di porre in essere i relativi controlli circa quanto dichiarato. L’autocertificazione non prevede il bollo. In caso di dichiarazioni false sono previste sanzioni penali (ai sensi dell’art. 76 D.P.R. n. 445/2000) e la decadenza dai benefici ottenuti con l’autocertificazione stessa.

Stampa dal “Portale Alice” di autocertificazioni o di alcuni tipi di certificati in carta libera

L’Università, al fine di agevolare la predisposizione di autocertificazioni, mette a disposizione un sistema di generazione automatica delle stesse.
Attraverso l’area riservata del portale Alice, nella sezione Certificati, inclusa nella voce di menu Segreteria, possono essere stampate alcune tipologie di autocertificazioni.
Nel caso in cui l’utente non possa avvalersi dell’autocertificazione ma necessiti di un certificato in carta libera, deve accedere, in via prioritaria, all’area riservata del portale Alice alla stessa sezione indicata sopra Certificati inclusa nella voce di menu “Segreteria” per scaricare il certificato di cui ha bisogno. Per avere la stampa di un certificato attestante il conseguimento del titolo occorre cliccare su Laurea. Nel portale sono indicate le tipologie di certificati disponibili.

Imposta di bollo

Sono esenti dal bollo i certificati richiesti per gli usi previsti dalla normativa vigente (D.P.R. 26/10/1972 n.642 Allegato B -Tabella ed altre disposizioni). Gli altri certificati sono rilasciati in bollo.

Richiesta dei certificati

I certificati in carta libera non disponibili sul portale Alice, o i certificati da rilasciare in bollo devono essere richiesti utilizzando l’apposito modulo (disponibile anche in inglese) da presentare con una delle seguenti modalità:

  1. aprendo un “ticket” tramite lo Sportello virtuale utilizzando le credenziali del Portale Alice
  2. per fax al numero dell’ufficio competente, allegando una fotocopia del documento di identità
  3. per posta elettronica certificata (pec) all’indirizzo protocollo@pec.unipi.it
  4. per posta all’indirizzo dell’ufficio interessato sotto indicato, allegando una fotocopia del documento di identità
  5. direttamente allo sportello dell’ufficio sotto indicato durante l’orario di apertura al pubblico

Nel caso di richiesta di certificato in bollo, l’utente deve:

Nota
Le seguenti carriere non sono informatizzate e quindi, relativamente alle stesse, non è possibile utilizzare il “Portale Alice”:

Ritiro dei certificati

I certificati possono essere acquisiti dall’interessato tramite una sola delle seguenti modalità:

Certificati – Dottorato di ricerca

Per le modalità di richiesta dei certificati relativi al dottorato di ricerca consultare la pagina dedicata sul sito web del dottorato https://dottorato.unipi.it/index.php/it/

Vai alla sezione dei contatti degli uffici dei Corsi post-laurea