Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Le studentesse e gli studenti regolarmente iscritte/i ai corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Università di Pisa possono presentare domanda di ammissione alle attività formative erogate dalla Scuola Normale Superiore secondo le modalità indicate nel bando di selezione. I vincitori della selezione potranno frequentare i corsi interni della Scuola, sostenerne il relativo esame e richiedere all’Università il riconoscimento dei crediti conseguiti, purché coerenti con il proprio percorso di studio, ai fini del conseguimento del titolo.
Per l’anno accademico 2024/2025, è possibile presentare domanda entro le ore 13:00 del 18 settembre 2024.
Prima di presentare domanda, si consiglia sempre di prendere in precedenza visione dell’offerta didattica della Classe di Scienze e della Classe di Lettere e Filosofia della Scuola Normale Superiore sul sito istituzionale. Per maggiori informazioni sull’offerta didattica della Scuola e per gli aspetti logistici e organizzativi delle attività formative, è possibile fare riferimento agli uffici competenti della Scuola: studenti.esterni@sns.it .
Non sono ammessi gli studenti non in regola con le iscrizioni e/o la contribuzione universitaria al momento della valutazione della domanda.
Per l’anno accademico 2024/2025, la domanda deve essere presentata mediante la compilazione del form telematico di ateneo (https://forms.office.com/e/phxFivWwDV) entro le ore 13:00 del 18 settembre 2024. Il modulo può essere compilato più volte se si intende richiedere l’ammissione a più di un’attività formativa. Alla domanda devono essere allegate:
Lo studente avrà la possibilità di richiedere l’ammissione a sostenere anche l’esame finale oppure potrà richiedere di essere ammesso alla sola frequenza del corso come semplice uditore.
Entro l’inizio delle attività formative, la Segreteria studenti valuta la compatibilità delle candidature con i requisiti di ammissione previsti dal bando.
Nel caso in cui le domande per un’attività formativa che rispettano i requisiti di ammissione fissati dal bando, nonché l’eventuale preparazione iniziale richiesta, siano superiori alla capienza determinata dalla Scuola, sarà data priorità al candidato che abbia conseguito un numero maggiore di crediti in rapporto al numero totale di crediti previsti in base al suo anno di corso. In caso di parità, si dà priorità al ciclo di studi superiore (laurea magistrale).
Nell’ipotesi di ulteriore parità, il criterio applicato sarà quello della maggiore coerenza dell’insegnamento prescelto con il percorso formativo individuale a giudizio di una commissione di ateneo eventualmente nominata con apposito decreto rettorale.
L’esito della selezione è in ogni caso comunicato allo studente via mail all’indirizzo istituzionale (nome.cognome@studenti.unipi.it). I vincitori sono tenuti a registrarsi sulla piattaforma studente Esse3 Web della Scuola: https://sns.esse3.cineca.it/
Gli studenti ammessi sono tenuti al rispetto degli stessi obblighi degli allievi della Scuola in materia di frequenza delle attività formative, ammissione e modalità di svolgimento dei relativi esami finali.
Al termine del corso e dopo l’eventuale superamento dell’esame finale, la Scuola certifica la frequenza, l’esito dell’esame finale e i crediti formativi universitari acquisti nel relativo settore scientifico-disciplinare. Lo studente può autodichiarare l’esito della prova alla Segreteria studenti dell’Università tramite la modulistica fornita dalla Scuola. Salvo specifico accordo tra la Scuola e il corso di studio al quale lo studente è iscritto, i relativi CFU saranno registrati come “Attività sovrannumeraria”.
Lo studente dell’Università (purché non sia anche allieva/o della Scuola) può inoltre richiedere che i crediti conseguiti presso la Scuola siano considerati validi ai fini del conseguimento del titolo: è sufficiente richiedere il riconoscimento durante la procedura di presentazione della domanda di ammissione all’attività formativa della Scuola, attraverso la compilazione del form telematico. La richiesta sarà sottoposta al corso di studio di iscrizione presso l’Università di Pisa, che si esprimerà in merito sulla base dell’effettiva coerenza dell’attività formativa con il percorso formativo dello studente (ai sensi dell’art. 10, comma 5, lettera a) del D.M. 270/2004).
Se tale richiesta non è stata inoltrata al momento della presentazione della domanda di ammissione, lo studente può comunque chiedere il riconoscimento a posteriori dei crediti conseguiti presso la Scuola attraverso la procedura ordinaria. Si ricorda, però, che, in assenza di una delibera preventiva del corso di studio, non è garantito il riconoscimento a posteriori ai fini del conseguimento del titolo.
Direzione Didattica, studenti e internazionalizzazione
e-mail carrierestudenti@unipi.it
indirizzo largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa