Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Le studentesse e gli studenti regolarmente iscritte/i ai corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Università di Pisa possono presentare richiesta di ammissione alla frequenza di uno o più insegnamenti inclusi nell’offerta didattica della Scuola Normale Superiore per l’anno accademico 2025/2026
Consulta l’Avviso pubblicato sul sito della Scuola Normale Superiore e compila il Form dedicata alla Classe SNS di tuo interesse. Prima di presentare domanda, si consiglia sempre di prendere visione dell’offerta didattica della Classe di Scienze e della Classe di Lettere e Filosofia sul sito istituzionale SNS.
Per maggiori informazioni sull’offerta didattica della Scuola e per gli aspetti logistici e organizzativi delle attività formative, è possibile fare riferimento agli uffici competenti della Scuola: studenti.esterni@sns.it.
La richiesta sarà valutata dal/dalla docente titolare del corso. Solo dopo aver ricevuto via mail l’autorizzazione SNS all’ammissione sarà possibile procedere con i passaggi successivi.
Gli studenti ammessi sono tenuti a registrarsi sulla piattaforma studenti Esse3 Web della Scuola (https://sns.esse3.cineca.it/) e al rispetto degli stessi obblighi degli allievi SNS in materia di frequenza delle attività formative, ammissione e modalità di svolgimento dei relativi esami finali.
Al termine del corso, e dopo l’eventuale superamento dell’esame finale, la Scuola certifica la frequenza, l’attestazione dell’esito dell’esame finale e i crediti formativi universitari acquisti nel relativo settore scientifico-disciplinare. Consulta la sezione dell’avviso SNS dedicata alla “Certificazione finale” per verificarne le modalità.
Le studentesse e gli studenti dell’Università (purché non siano contemporaneamente allieve/i della Scuola) possono inoltre richiedere che i crediti conseguiti presso la SNS siano considerati validi ai fini del conseguimento del titolo. È possibile presentare domanda di riconoscimento CFU seguendo la procedura ordinaria, allegando il certificato di frequenza e superamento dell’esame finale scaricabile dalla piattaforma Esse3 Web della Scuola. La richiesta sarà sottoposta al corso di studio di iscrizione presso l’Università di Pisa, che si esprimerà in merito sulla base dell’effettiva coerenza dell’attività formativa con il percorso formativo (ai sensi dell’art. 10, comma 5, lettera a) del D.M. 270/2004). Salvo specifico accordo tra la Scuola e il corso di studio al quale lo studente è iscritto, i relativi CFU potranno essere generalmente riconosciuti nel piano di studi UNIPI tra le “attività a libera scelta dello studente”.
Si ricorda, però, che il riconoscimento a posteriori dei CFU ai fini del conseguimento del titolo non è garantito e dipende dalla coerenza delle attività formative con il percorso formativo della/del studentessa/studente. Si consiglia, quindi, di verificare preliminarmente con la segreteria didattica del proprio corso di studio se gli insegnamenti SNS di proprio interesse possono essere riconosciute tra i CFU validi per il conseguimento del titolo UNIPI.
Direzione Didattica, studenti e internazionalizzazione
e-mail carrierestudenti@unipi.it
indirizzo largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa