Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
L’acquisizione dell’abilitazione all’esercizio della professione di medico – chirurgo può avvenire:
L’abilitazione avviene contestualmente al conseguimento del titolo di laurea abilitante. Coloro che sono iscritti al corso di laurea in Medicina e chirurgia (classe LM-41), che hanno svolto i tirocini abilitanti durante il corso di studi (ex D.M. 58/2018) e che si laureano da giugno 2020 in poi , non devono presentare alcuna domanda per l’abilitazione ma sono tenuti al pagamento della tassa erariale di € 49,58 su c/c postale n. 1016 intestato a Agenzia delle Entrate – tasse scolastiche (disponibile in formato precompilato negli uffici postali). La ricevuta del versamento dovrà essere caricata sulla pagina personale del portale Alice – alla voce ‘Conseguimento titolo’, insieme agli allegati della domanda di laurea (frontespizio tesi e copia libretto), alla voce ‘Altro’.
Avviso per gli studenti: immatricolati in anni accademici precedenti l’a.a. 2018/2019, che non abbiano ancora conseguito il titolo di studio e che intendano conseguire il titolo di studio abilitante ai sensi del DM 2/04/2020 n. 8, devono seguire le istruzioni alla pagina https://www.med.unipi.it/index.php/informazioni-sulla-laurea-abilitante/
Mediante il superamento di un esame che prevede n. 3 tirocini postlaurea ai sensi del DM 445/2001.
I laureati al corso di laurea in Medicina e chirurgia conseguita:
che non hanno svolto i tirocini prelaurea (DM 445/2001) sono tenuti ad iscriversi all’esame di stato e pagare le tasse previste (tassa erariale di euro 49,58 e tassa universitaria di euro 300,00), per ottenere l’abilitazione.
L’esame consiste in un tirocinio pratico valutativo della durata di 3 mesi: 1 mese presso un reparto di Medicina, 1 mese presso un reparto di Chirurgia, 1 mese presso un Ambulatorio di Medicina generale convenzionato col SSN. Pertanto ad ogni candidato vengono assegnate tre sedi di svolgimento e tre Medici-Tutor . Al termine di ogni mese di frequenza ciascun Tutor esprime una valutazione con punteggio numerico in trentesimi (minimo 18 – max 30) secondo i criteri specificati sul libretto.
La domanda di partecipazione all’esame deve essere presentata mediante il portale Alice. Leggi la ‘Guida alla presentazione della domanda‘
Al termine dell’iscrizione online: stampare il formulario coi dati necessari per il tirocinio, sottoscriverlo e trasmetterlo con le attestazioni dei versamenti o del certificato d’invalidità, per posta elettronica a: esamidistato@unipi.it entro la scadenza indicata nel bando.
Il termine di iscrizione agli esami di Stato è:
A tal fine l’Ufficio Esami di Stato comunicherà a ciascun candidato, entro la fine di ottobre per la II sessione, tramite posta elettronica ordinaria, la modalità di consegna delle relative assegnazioni.
La modalità di svolgimento del tirocinio, se in presenza oppure online, sarà stabilita d’ufficio e comunicata ai candidati dopo il termine dell’iscrizione ad ogni sessione, in considerazione al numero degli iscritti.
Il contributo all’Ateneo per la partecipazione all’esame di Stato di € 300,00 (+ €49,58 per tassa erariale) – oppure della tassa universitaria ridotta di € 150,00 per i candidati non idonei in una sessione precedente -deve essere versato esclusivamente da parte di coloro che svolgono il tirocinio postlaurea.
I versamenti devono essere effettuati mediante il sistema PagoPA accedendo dall’area riservata del portale Alice. La tassa erariale di € 49,58 deve essere pagata su c/c postale n. 1016 intestato a Agenzia delle Entrate – tasse scolastiche, disponibile negli uffici postali.
I candidati con invalidità riconosciuta oltre il 66% sono esonerati dal pagamento della tassa universitaria: consultare la sezione ‘Informazioni per i candidati’ della pagina Esami di abilitazione o leggere il bando.
I certificati sono disponibili e i laureati nell’ateneo possono stamparli nell’area riservata del portale di Alice. Invece per i laureati fuori possono essere richiesti all’indirizzo esamidistato@unipi.it allegando la scansione di un documento d’identità.
E’ comunque possibile autocertificare il conseguimento dell’abilitazione.
Decreto ministeriale 19 ottobre 2001, n.445 (regolamento);
Decreto ministeriale 9 maggio 2018, n. 58 (riforma);
Decreto Legge 30 aprile 2019, n.35 (proroga prova scritta);
Decreto Legge 17 marzo 2020, n.18 – art.102 (abolizione prova scritta)
Decreto Ministeriale 9 aprile 2020 (attività di tirocinio)
Modulo disabilità
Modulo DSA
Esiti-I sessione _Medico 2025