Ingegnere e Ingegnere junior

Il bando relativo alla I e alla II sessione degli esami di abilitazione all’esercizio delle professioni 2025 è emanato con DR 869/25 prot. 84804 del 26 giugno 2025.

La domanda può essere presentata esclusivamente sul portale dell’Università Alice seguendo le indicazioni indicate sul bando.

L’esame di abilitazione per la prima e per la seconda sessione 2025 è costituito dalle prove previste dal DPR 328/2001, da svolgersi esclusivamente in presenza secondo quanto stabilito dall’ordinanza ministeriale n. 428 del 19 giugno 2025.

Scarica il bando

Commissione Ingegnere e Ingegnere Jr-2025

Informazioni generali

Scadenza presentazione domanda I e II sessione 2025

Il termine di iscrizione agli  esami di Stato di cui alla ordinanza ministeriale del 19 giugno 2025, n. 428 è:

Date delle prove

I sessione 2025 :

II sessione 2025:

Domanda di ammissione

Leggi la Guida alla presentazione della domanda
Compila la domanda sul portale Alice.
Per coloro che si iscriveranno alla I sessione 2025: l’ufficio Esami di Stato non valuterà le domande prima del termine delle iscrizioni. Ai candidati non viene data conferma tramite e-mail; saranno contattati, in seguito a tale data, solo coloro che avranno pratiche incomplete.

Tasse di iscrizione

Ingegnere – vecchio ordinamento laurea quinquennale

Ai sensi dell’ art. 7 dell’Ordinanza Ministeriale del 21/02/2014 che ha indetto gli Esami di Stato per l’abilitazione per l’anno 2014, i laureati di ordinamenti previgenti alla legge 509/99 (Vecchio Ordinamento laurea quinquennale), sosterranno anch’essi le prove dell’Esame di Stato previsto dal DPR 328/2001.
I laureati del Vecchio Ordinamento laurea quinquennale (sono esclusi i laureati della Specialistica 509/99 e della Magistrale 270/04) dovranno scegliere nella domanda di ammissione a quale “Settore” dell’Albo A iscriversi (l’accesso e consentito a i tre settori indipendentemente dal titolo conseguito), e dovranno inviare entro la scadenza della domanda per e-mail all’indirizzo federica.marazzato@unipi.it la scelta della Classe di Laurea sulla quale svolgere le prove di esame: la Classe deve essere scelta tra una di quelle indicate nel Settore di preferenza.

 Ingegnere – Sezione A

L’esame di abilitazione Sezione A è suddiviso in 3 Settori:

  • ingegneria civile ambientale
  • ingegneria industriale
  • ingegneria dell’informazione

Il candidato deve sostenere l’esame per il Settore a cui afferisce il suo titolo di laurea.

  • per il Settore civile e ambientale:Laurea specialistica di 2° LIVELLO, in una delle seguenti classi:
    • Classe 4/S – Architettura e ingegneria edile – corso di laurea corrispondente alla Direttiva 85/384/CEE ;
    • Classe 28/S – Ingegneria civile;
    • Classe 38/S – Ingegneria per l’ambiente e per il territorio.

oppure Laurea magistrale in :

    • LM 4 Architettura e ingegneria edile
    • LM-23 Ingegneria civile
    • LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
    • LM-26 Ingegneria della sicurezza
    • LM-35 Ingegneria per l’ambiente e per il territorio
    • LM-4 C.U. Architettura e Ingegneria edile- architettura

 

  • per il Settore industriale:Laurea specialistica di 2° LIVELLO, in una delle seguenti classi:
    • Classe 25/S – Ingegneria aerospaziale e astronautica;
    • Classe 26/S – Ingegneria biomedica;
    • Classe 27/S – Ingegneria chimica;
    • Classe 29/S – Ingegneria dell’automazione;
    • Classe 31/S – Ingegneria elettrica;
    • Classe 33/S – Ingegneria energetica e nucleare;
    • Classe 34/S – Ingegneria gestionale;
    • Classe 36/S – Ingegneria meccanica;
    • Classe 37/S – Ingegneria navale;
    • Classe 61/S – Scienza e ingegneria dei materiali.

oppure Laurea magistrale in :

    • LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica
    • LM-21 Ingegneria biomedica
    • LM-22 Ingegneria chimica ( Ingegneria chimica e di processo )
    • LM-25 Ingegneria dell’ autoamzione
    • LM-28 Ingegneria elettrica
    • LM-30 Ingegneria energetica e nucleare
    • LM-31 Ingegneria gestionale
    • LM-33 Ingegneria meccanica
    • LM-34 Ingegneria navale
    • LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali
  • per il Settore dell’informazione:Laurea specialistica di 2° LIVELLO, in una delle seguenti classi:
    • Classe 23/S – Informatica;
    • Classe 26/S – Ingegneria biomedica;
    • Classe 29/S – Ingegneria dell’automazione;
    • Classe 30/S – Ingegneria delle telecomunicazioni;
    • Classe 32/S – Ingegneria elettronica;
    • Classe 34/S – Ingegneria gestionale;
    • Classe 35/S – Ingegneria informatica.

oppure Laurea Magistrale in :

    • LM 18 Informatica
    • LM 21 Ingegneria biomedica
    • LM 25 Ingegneria dell’automazione
    • LM 27 Ingegneria delle telecomunicazioni
    • LM 29 Ingegneria elettronica
    • LM 31 Ingegneria gestionale
    • LM 32 Ingegneria informatica
    • LM 66 Sicurezza informatica

Secondo l’art. 47 del D.P.R. 328/2001 l’esame di abilitazione per Ingegnere (albo A) è articolato nelle seguenti prove:

a) una prova scritta relativa alle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l’iscrizione;
b) una seconda prova scritta nelle materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico;
c) una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale;
d) una prova pratica di progettazione nelle materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico.

Gli iscritti nella sezione B ammessi a sostenere l’esame di Stato per l’ammissione alla sezione A sono esentati dalla seconda prova scritta, purché il settore di provenienza coincida con quello per il quale è richiesta l’iscrizione.

Per gli iscritti ad un settore che richiedono l’iscrizione ad altro settore della stessa sezione l’esame di Stato è articolato nelle seguenti prove:
a) una prova scritta nelle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l’iscrizione;
b) una prova pratica di progettazione nelle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l’iscrizione.

Ingegnere Junior – Sezione B

L’esame di stato Sezione B è suddiviso in 3 Settori:

  • ingegneria civile ambientale
  • ingegneria industriale
  • ingegneria dell’informazione

Il candidato deve sostenere l’esame per il Settore a cui afferisce il suo titolo di studio.

  • per il Settore civile e ambientale:Laurea di 1° livello (triennale), in una delle seguenti classi:
    • Classe 4 – Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile
    • Classe 8 – Ingegneria civile e ambientale;

oppure uno dei seguenti Diplomi universitari triennali, conseguito secondo l’ordinamento previgente alla legge 509/99, secondo la tabella allegata al D.P.R. 328 del 5/06/2001:

    • Economia e ingegneria della qualità edilizia
    • Ingegneria civile
    • Ingegneria dell’ambiente e delle risorse
    • Ingegneria delle infrastrutture
    • Ingegneria
    • Ingegneria per l’ambiente e il territorio edile
  • per il Settore industriale:Laurea di 1° livello (triennale) in:
    • Classe 10 – Ingegneria industriale

oppure uno dei seguenti Diplomi universitari triennali, conseguito secondo l’ordinamento previgente alla legge 509/99, secondo la tabella allegata al D.P.R. 328 del 5/06/2001:

    • Ingegneria aerospaziale
    • Ingegneria biomedica
    • Ingegneria chimica
    • Ingegneria dei materiali
    • Ingegneria dell’automazione
    • Ingegneria delle materie plastiche
    • Ingegneria elettrica
    • Ingegneria elettrica con teledidattica
    • Ingegneria energetica
    • Ingegneria industriale
    • Ingegneria logistica e della produzione
    • Ingegneria logistica e della produzione – orientamento tessile
    • Ingegneria meccanica
    • Produzione industriale
    • Scienza e ingegneria dei materiali
    • Tecnologie industriali e dei materiali
  • per il Settore dell’informazione:Laurea di 1° livello (triennale) in una delle seguenti classi:
    • Classe 9 – Ingegneria dell’informazione
    • Classe 26- Scienze e tecnologie informatiche

oppure dei seguenti Diplomi universitari triennali, conseguito secondo l’ordinamento previgente alla legge 509/99, secondo la tabella allegata al D.P.R. 328 del 5/06/2001:

    • Ingegneria delle telecomunicazioni
    • Ingegneria dell’automazione
    • Ingegneria elettronica
    • Ingegneria informatica
    • Ingegneria logistica e della produzione
    • Economia e ingegneria della qualità
    • Ingegneria biomedica

Secondo l’art. 48 del D.P.R. 328/2001 l’esame di abilitazione per Ingegnere junior (albo B)  è articolato nelle seguenti prove:

a) una prova scritta relativa alle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l’iscrizione;
b) una seconda prova scritta nelle materie relative ad uno degli ambiti disciplinari, a scelta del candidato, caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico;
c) una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale;
d) una prova pratica di progettazione nelle materie relative ad uno degli ambiti disciplinari, a scelta del candidato, caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico.

Per gli iscritti ad un settore che richiedono l’iscrizione ad un altro settore della stessa sezione l’esame di Stato è articolato nelle seguenti prove:

a) una prova scritta relativa alle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l’iscrizione;
b) una prova pratica di progettazione in materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l’iscrizione.

Info e Contatti:

Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione

T.

e-mail esamidistato@unipi.it

indirizzo Largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa