Farmacista

Il bando relativo alla I e alla II sessione degli esami di abilitazione all’esercizio delle professioni 2025 è emanato con DR 869/25 prot. 84804 del 26 giugno 2025.

La domanda può essere presentata esclusivamente sul portale dell’Università Alice seguendo le indicazioni indicate sul bando.

L’esame di abilitazione per la prima e per la seconda sessione 2025 è costituito da una unica prova orale da svolgersi esclusivamente in presenza secondo quanto stabilito dall’ordinanza ministeriale n. 427 del 19 giugno 2025.

Scarica il bando

Commissione

Informazioni generali

Scadenza presentazione domanda I e II sessione 2025

Il termine di iscrizione agli  esami di Stato di cui alla ordinanza ministeriale del 19 giugno 2025, n. 427 è:

Data della prova

Domanda di ammissione

Leggi la Guida alla presentazione della domanda
Compila la domanda sul portale Alice.
Per coloro che si iscriveranno alla I sessione 2025: l’ufficio Esami di Stato non valuterà le domande prima del termine delle iscrizioni. Ai candidati non viene data conferma tramite e-mail; saranno contattati, in seguito a tale data, solo coloro che avranno pratiche incomplete.

Tasse di iscrizione

Una delle seguenti lauree:

  • Farmacia (quinquennale) conseguita secondo l’ordinamento previgente al DM 509/1999 + tirocinio di 900 ore
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) conseguita secondo l’ordinamento previgente al DM 509/1999 + un Tirocinio pratico post lauream di 6 mesi, ai sensi del D.M. 30/06/95 Tabella XXVII bis
  • 14/S Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale
  • Laurea specialistica europea in Farmacia
  • Laurea magistrale in Farmacia LM13
  • Laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche LM 13

L’esame, come indicato nel Decreto Interministeriale n. 570 del 20/06/2022, si sostanzia nello svolgimento di un’unica prova orale volta ad accertare la preparazione culturale del candidato nonché le nozioni, le competenze e le abilità riguardanti il profilo professionale del farmacista, con particolare riferimento ai seguenti ambiti:

  • deontologia professionale;
  • conduzione e svolgimento del servizio farmaceutico;
  • somministrazione/dispensazione, conservazione e preparazione dei medicinali;
  • prestazioni erogate nell’ambito del Servizio sanitario nazionale;
  • informazione ed educazione sanitaria della popolazione;
  • gestione imprenditoriale della farmacia nonché tutti i servizi previsti dalla normativa vigente.

Info e Contatti:

Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione

T.

e-mail esamidistato@unipi.it

indirizzo largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa