Assistente Sociale Specialista e Assistente Sociale

Il bando relativo alla I e alla II sessione degli esami di abilitazione all’esercizio delle professioni 2025 è emanato con DR 869/25 prot. 84804 del 26 giugno 2025.

La domanda può essere presentata esclusivamente sul portale dell’Università Alice seguendo le indicazioni indicate sul bando.

L’esame di abilitazione per la prima e per la seconda sessione 2025 è costituito dalle prove previste dal DPR 328/2001, da svolgersi esclusivamente in presenza secondo quanto stabilito dall’ordinanza ministeriale n. 428 del 19 giugno 2025.

Scarica il bando

Commissione (rettificata con DR 1049 del 25 luglio 2025)

Informazioni generali

Scadenza presentazione domanda I e II sessione 2025

Il termine di iscrizione agli  esami di Stato di cui alla ordinanza ministeriale del 19 giugno 2025, n. 428 è:

Date delle prove

I sessione 2025 :

II sessione 2025:

Domanda di ammissione

Leggi la Guida alla presentazione della domanda
Compila la domanda sul portale Alice.
Per coloro che si iscriveranno alla I sessione 2025: l’ufficio Esami di Stato non valuterà le domande prima del termine delle iscrizioni. Ai candidati non viene data conferma tramite e-mail; saranno contattati, in seguito a tale data, solo coloro che avranno pratiche incomplete.

Tasse di iscrizione

Assistente Sociale Specialista – Sezione A

  • Laurea specialistica – Classe 57/S – Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
  • Laurea sperimentale quadriennale in Servizi sociali
  • Laurea magistrale LM-87 in Occupazione, mercato, ambiente, politiche sociali e servizio sociale.
  • oppure (ai sensi del DPR 328- art.22 comma 3):
    Iscrizione all’Albo degli Assistenti sociali da 5 anni (anche non continuativi) alla data del 01/09/2001 e svolgimento di almeno una delle funzioni indicate dall’art.21 del DPR 328.
    + Qualunque titolo di studio universitario (scuola superiore per assistenti sociali/diploma universitario/altra laurea)

Secondo l’art. 22 del D.P.R. 328/2001 l’esame di abilitazione per Assistente sociale specialista (Albo A) l’esame di Stato è articolato in:

a) una prima prova scritta, sui seguenti argomenti: teoria e metodi di pianificazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali; metodologie di ricerca nei servizi e nelle politiche sociali; metodologie di analisi valutativa e di supervisione di servizi e di politiche dell’assistenza sociale;
b) una seconda prova scritta applicativa, sui seguenti argomenti: analisi valutativa di un caso di programmazione e gestione di servizi sociali; discussione e formulazione di piani o programmi per il raggiungimento di obiettivi strategici definiti dalla commissione esaminatrice;
c) una prova orale sui seguenti argomenti: discussione dell’elaborato scritto; argomenti teorico-pratici relativi all’attività svolta durante il tirocinio; legislazione e deontologia professionale.
Agli esami di Stato di cui al comma 1 sono ammessi anche gli assistenti sociali non in possesso di laurea specialistica, iscritti all’albo, ai sensi della normativa previgente, da almeno 5 anni alla data di entrata in vigore del presente regolamento e che hanno svolto per almeno 5 anni le funzioni di cui all’articolo 20, comma 2.

Assistente sociale – Sezione B

  • Laurea triennale classe 6 – Scienze del Servizio sociale
  • Laurea triennale classe L-39 – Scienze sociali e del servizio sociale

Secondo l’art. 23 del D.P.R. 328/2001 l’esame di abilitazione per Assistente sociale (Albo B) l’esame di Stato è articolato nelle seguenti prove:

a) una prima prova scritta nelle seguenti materie o argomenti: aspetti teorici e applicativi delle discipline dell’area di servizio sociale; princìpi, fondamenti, metodi, tecniche professionali del servizio sociale, del rilevamento e trattamento di situazioni di disagio sociale;
b) una seconda prova scritta nelle seguenti materie o argomenti: princìpi di politica sociale; princìpi e metodi di organizzazione e offerta di servizi sociali;
c) una prova orale, sulle seguenti materie o argomenti: legislazione e deontologia professionale; discussione dell’elaborato scritto; esame critico dell’attività svolta durante il tirocinio professionale;
d) una prova pratica nelle seguenti materie o argomenti: analisi, discussione e formulazione di proposte di soluzione di un caso prospettato dalla commissione nelle materie di cui alla lettera a).

Info e Contatti:

Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione

T.

e-mail esamidistato@unipi.it

indirizzo largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa