Tasse per le scuole di specializzazione

La contribuzione per l’anno accademico 2025/2026 (fatta eccezione per coloro si iscrivono alle scuole di specializzazione di area sanitaria riservate ai medici e per quelle ad accesso misto medici/non medici) ammonta a € 2.900,00 ed è così strutturata:

• Prima rata € 250,00 scadenza 1° dicembre 2025
• Seconda rata € 883,00 scadenza 16 marzo 2026
• Terza rata € 883,00 scadenza 15 maggio 2026
• Quarta rata € 884,00 scadenza 15 luglio 2026

Alla prima rata deve essere aggiunta la tassa regionale per il diritto allo studio di € 140,00 e, in caso di immatricolazione, l’imposta di bollo da € 16,00.

Per iscriverti ad anni successivi al primo, è sufficiente che tu paghi la prima rata del contributo o che tu presenti un documento che comprovi l’eventuale esonero, anche temporaneo, dal pagamento della contribuzione.
Se rinnovi l’iscrizione ad anni successivi al primo dopo il 1° dicembre 2025, devi pagare un’indennità di mora di:

• € 50,00 dal 2 dicembre al 31 dicembre 2025
• € 100,00 dal 1° gennaio al 2 febbraio 2026
• € 150,00 dal 3 febbraio 2026.

La mora per ritardata iscrizione è applicata anche nel caso in cui riattivi la carriera dopo una sospensione della carriera oltre il periodo previsto per la riattivazione stessa.
Per il pagamento delle rate successive alla prima oltre i termini di scadenza, viene applicata una mora pari al 5% dell’importo della rata. Questa mora non si applica se rinunci agli studi.

Scuole di specializzazione di area sanitaria: Farmacologia e Tossicologia clinica; Microbiologia e Virologia; Patologia clinica e Biochimica clinica; Statistica sanitaria e biometrica

Se sei uno specializzando/a non medico, immatricolato negli anni accademici 2021/2022, 2022/2023 o 2023/2024 ad una delle scuole di area sanitaria di Farmacologia e Tossicologia clinica, Microbiologia e Virologia, Patologia clinica e Biochimica clinica, Statistica sanitaria e biometrica, la contribuzione prevista per l’iscrizione all’accademico 2024/2025, è la seguente:

• Prima rata € 200,00 scadenza 1° dicembre 2025
• Seconda rata € 777,00 scadenza 16 marzo 2026
• Terza rata € 777,00 scadenza 15 maggio 2026
• Quarta rata € 776,00 scadenza 15 luglio 2026

Resta valido quanto sopra detto in merito all’addebito dell’imposta di bollo, della tassa regionale e delle indennità di mora previste per la generalità degli specializzandi.
La contribuzione suddetta si applica anche a chi si immatricola nell’anno accademico 2024/2025, fatta eccezione per le scadenze delle rate che sono indicate nelle istruzioni per l’immatricolazione pubblicate dopo i concorsi di ammissione.

Riduzione della contribuzione per condizione economica

La scadenza per presentare domanda di riduzione della contribuzione è fissata:

• al 31 dicembre 2025 ore 12
• dal 1° gennaio 2026 al 16 marzo 2026 ore 12, con indennità di mora di € 75,00.

Puoi presentare la richiesta accedendo alla tua l’area riservata del portale Alice, che sarà ritenuta valida solo se alla data del 31 dicembre 2025 risulterai iscritto all’anno accademico corrente.

In deroga alle suddette scadenze, puoi presentare istanza al Dirigente della Direzione Didattica, studenti e internazionalizzazione entro il 24 luglio 2026, al fine di ottenere la riduzione della contribuzione con un ulteriore addebito dell’indennità di mora di € 150,00, oltre a quelle previste dal Regolamento contribuzione studentesca per l’anno accademico corrente, qualora ricorra il caso, per iscrizione, richiesta di riduzione e pagamenti delle rate in ritardo.

La condizione economica del nucleo familiare degli specializzandi viene valutata sulla base dell’ISEE Università, pertanto, prima di presentare la domanda di riduzione sul Portale Alice, devi chiedere l’attestazione ISEE per le prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio Universitario (sottoscrivendo la Dichiarazione Sostitutiva Unica DSU):

• presso le sedi dei Centri di Assistenza Fiscale (CAF)
• presso altri soggetti autorizzati al suo rilascio (ad esempio studi commerciali autorizzati);
• tramite il sito dell’INPS autenticandoti con Spid e completando la DSU precompilata.

In ogni caso, ti viene rilasciata una ricevuta attestante la sottoscrizione/presentazione della DSU.

L’attestazione deve riportare la dicitura “Si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario in favore di … (codice fiscale dello studente richiedente la riduzione)” e deve essere in corso di validità al momento della presentazione della richiesta.

Puoi consultare l’importo della contribuzione annua dovuta in base all’ISEE Università del tuo nucleo familiare, nell’apposita tabella.

Se hai consistenti variazioni della situazione reddituale puoi richiedere l’ISEE Università corrente (consulta le indicazioni dell’INPS) e inviare la relativa attestazione a serviziotasse@unipi.it, anche se hai già presentato l’attestazione ISEE Università.

Come presentare la domanda di riduzione:

Dopo aver ottenuto l’attestazione ISEE Università rilasciata dall’INPS o aver sottoscritto/presentato almeno la DSU, è possibile procedere con la compilazione e l’invio della richiesta di riduzione della contribuzione sul portale Alice www.studenti.unipi.it, cliccando sul pulsante “Richiesta riduzione tasse”. Successivamente, cliccando sul pulsante “Inserisci i dati per la richiesta di riduzione tasse”, viene richiesto di inserire obbligatoriamente:

• la data di rilascio dell’attestazione ISEE (se l’INPS non ha ancora rilasciato l’attestazione ISEE puoi inserire la data di sottoscrizione/presentazione della DSU.
• il numero di protocollo dell’Attestazione ISEE (INPS-ISEE-AAAA-XXXXXXXXX-XX).
Se l’INPS non ha ancora rilasciato l’attestazione ISEE, inserire il numero di protocollo della ricevuta di sottoscrizione/presentazione della DSU rilasciata dal CAF (CAF + n° protocollo) o dall’INPS nel caso di inserimento della richiesta direttamente sul portale dell’ente stesso (INPS-ISEE-AAAA-XXXXXXXXX-XX).
• autorizza l’acquisizione dei dati relativi all’ISEE direttamente dalla banca dati dell’INPS (se l’autorizzazione non viene concessa, la richiesta di riduzione non sarà ritenuta valida e i dati inseriti non verranno salvati)
• dichiara ci sono altri iscritti all’Università di Pisa nell’anno accademico 2025/2026 appartenenti al nucleo familiare del dichiarante.
• seleziona Per confermare vai alla pagina successiva e verifica la correttezza delle informazioni inserite
• clicca su Presenta autocertificazione. Se devi modificare dei dati clicca su Annulla e poi Modifica i dati inseriti per tornare all’inizio della procedura
• completa la procedura clicca su Ok e poi Stampa ricevuta. Salva e conserva la ricevuta (dovrai esibirla in caso di contestazione)

Scuole di specializzazione area sanitaria accessibili da medici

La contribuzione dovuta per l’anno accademico 2024/2025 è di € 1.802,00:

• Prima rata € 200,00 scadenza 1° dicembre 2025
• Seconda rata € 534,00 scadenza 16 marzo 2026
• Terza rata € 534,00 scadenza 15 maggio 2026
• Quarta rata € 534,00 scadenza 15 luglio 2026

Le scadenze dell’immatricolazione all’anno accademico 2024/2025 e delle rate successive alla prima potranno essere rimodulate in relazione ai tempi di svolgimento del concorso di ammissione 2024/2025.
In caso di immatricolazione devi aggiungere alla prima rata l’imposta di bollo da € 16,00, mentre sei esentato dal pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio di € 140,00.

Per i pagamenti in ritardo, vale quanto sopra detto per la generalità degli specializzandi.

Gli iscritti medici alle scuole di specializzazione dell’area sanitaria non possono beneficiare di alcuna riduzione della contribuzione, fatta eccezione per gli specializzandi con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3, comma 1 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un’invalidità pari o superiore al 66%.

Normativa di riferimento

Regolamento sulla contribuzione degli studenti per l’a.a. 2024/2025 
Regolamento sulla contribuzione degli studenti per l’a.a 2025/2026
Tabella dell’importo annuo della contribuzione dovuta a.a. 2024/2025
Tabella dell’importo annuo della contribuzione dovuta a.a. 2025/2026

 

Info e Contatti:

T.

e-mail serviziotasse@unipi.it

indirizzo