Tasse per le scuole di specializzazione

La contribuzione per l’anno accademico 2024/2025 (fatta eccezione coloro si iscriveranno alle scuole di specializzazione di area sanitaria riservate ai medici e per quelle ad accesso misto medici/non medici) ammonta a € 2.530 ed è così strutturata:

Alla prima rata deve essere aggiunta la tassa regionale per il diritto allo studio di € 140 e, in caso di immatricolazione, l’imposta di bollo da € 16.
Per iscriverti agli anni successivi alla prima basta pagare la prima rata del contributo o presentare un documento che comprovi l’eventuale esonero, anche temporaneo, dal pagamento della contribuzione.
Se rinnovi l’iscrizione ad anni successivi al primo dopo il 2 dicembre 2024, devi pagare un’indennità di mora di:

Per il pagamento delle rate successive alla prima oltre i termini di scadenza, viene applicata una mora pari al 5% dell’importo della rata.
Se sei uno specializzando/a non medico iscritto nell’anno accademico 2023/2024 alle scuole di specializzazione di area sanitaria di seguito indicate si applica quanto segue (per tassa regionale e bollo resta valido quanto detto sopra):

Anno immatricolazione Scuola Anno iscrizione Scadenze e importi rate scuole di specializzazione
Area sanitaria – “NON MEDICI”
I rata II rata III rata IV rata
2020/2021 (ex-A20)

  • Farmacologia e Tossicologia clinica
  • Microbiologia e Virologia
  • Patologia clinica e Biochimica clinica
  • Statistica sanitaria e biometrica
2023/2024 2/12/2024 € 200 17/03/2025 € 733,00 15/05/2025 € 733,00 15/07/2025 € 734,00
2021/2022 (ex-A21)

  • Farmacologia e Tossicologia clinica
  • Microbiologia e Virologia
  • Patologia clinica e Biochimica clinica
  • Statistica sanitaria e biometrica
2023/2024 2/12/2024 € 200 17/03/2025 € 733,00 15/05/2025 € 733,00 15/07/2025 € 734,00
2022/2023 (ex-A22)

  • Farmacologia e Tossicologia clinica
  • Microbiologia e Virologia
  • Patologia clinica e Biochimica clinica
  • Statistica sanitaria e biometrica
2023/2024 2/12/2024 € 200 17/03/2025 € 733,00 15/05/2025 € 733,00 15/07/2025 € 734,00

 

Se rinnovi l’iscrizione oltre la data di scadenza della prima rata devi pagare un’indennità di mora:

La mora per ritardata iscrizione è applicata anche nel caso in cui riattivi la carriera dopo una sospensione della carriera, oltre il periodo previsto per la riattivazione stessa.
Per ogni ritardato versamento delle rate successive alla prima, è applicata una mora pari al 5% del relativo importo. Questa mora non si applica se rinunci agli studi.

Riduzione della contribuzione per condizione economica

La scadenza per presentare domanda di iscrizione e la domanda di riduzione è alle ore 12 del 31 dicembre 2024.
Puoi presentare domanda di riduzione in ritardo, dal 1 gennaio 2025 alle ore 12 del 17 marzo 2025 pagando un’indennità di mora di €75
Non è ritenuta valida la richiesta di riduzione presentata in data antecedente a quella della sottoscrizione della DUS (Dichiarazione Sostitutiva) Unica presso le sedi o i soggetti autorizzati.
Puoi consultare l’importo della contribuzione annua dovuta in base al proprio ISEE universitario nell’apposita tabella.
Devi presentare la richiesta accedendo alla tua l’area riservata del portale Alice.

La condizione economica del nucleo familiare degli specializzandi, viene valutata sulla base dell’ISEE Università, che deve essere in corso di validità al momento della presentazione della richiesta. Devi quindi richiederlo per poter presentare domanda di riduzione.
L’attestazione ISEE deve riportare la dicitura “Si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario in favore di … (codice fiscale dello studente richiedente la riduzione)”. In caso contrario la domanda di riduzione tasse non è valida, in quanto il sistema informatico non è in grado di acquisire i dati necessari al calcolo dalla banca dati INPS.

Se hai consistenti variazioni della situazione reddituale puoi presentazione l’ISEE università corrente (consulta le indicazioni dell’INPS).  Anche se hai già presentato l’attestazione ISEE università, puoi inviare la nuova attestazione per chiedere le riduzioni a serviziotasse@unipi.it.
Puoi ottenere l’attestazione dell’ISEE per le prestazioni agevolate per il Diritto allo Studio Universitario (sottoscrivendo la Dichiarazione Sostitutiva Unica DSU):

In ogni caso, viene rilasciata agli studenti una ricevuta attestante la sottoscrizione/presentazione della DSU.

Come presentare la domanda di riduzione:

Pertanto, solo dopo aver ottenuto la suddetta Attestazione ISEE rilasciata dall’INPS o aver sottoscritto/presentato almeno la DSU, è possibile procedere con la compilazione e l’invio della richiesta di riduzione della contribuzione sul portale Alice www.studenti.unipi.it, cliccando sul pulsante “Richiesta riduzione tasse”. Successivamente, cliccando sul pulsante “Inserisci i dati per la richiesta di riduzione tasse”, viene richiesto di inserire obbligatoriamente:

Scuole di specializzazione area sanitaria accessibili da medici

La contribuzione dovuta per l’anno accademico 2023/2024 è di € 1.802,00:

Le scadenze dell’immatricolazione all’anno accademico 2023/2024 e delle rate successive alla prima, potranno essere rimodulate in relazione ai tempi di svolgimento del concorso di ammissione 2023/2024
In caso di immatricolazione devi aggiungere alla prima rata l’imposta di bollo da € 16,00. Gli iscritti medici alle scuole di specializzazione sono esentati dal pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio di € 140.
Gli iscritti medici alle scuole di specializzazione dell’area sanitaria sono esclusi da qualsiasi tipo di riduzione della contribuzione.
La stessa contribuzione si applica anche agli iscritti medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria per l’anno accademico 2023/2024.
Se rinnovi l’iscrizione ad anni successivi al primo dopo il 2 dicembre 2024devi pafare un’indennità di mora di:

Per il pagamento delle rate successive alla prima oltre i termini di scadenza, viene applicata una mora pari al 5% dell’importo della rata.

Normativa di riferimento

Regolamento sulla contribuzione degli studenti per l’a.a. 2023/2024
Regolamento sulla contribuzione degli studenti per l’a.a. 2024/2025 
Tabella dell’importo annuo della contribuzione dovuta a.a. 2023/2024 
Tabella dell’importo annuo della contribuzione dovuta a.a. 2024/2025

Info e Contatti:

T.

e-mail serviziotasse@unipi.it

indirizzo