Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
I corsi per l’orientamento nella transizione scuola-università, previsti dalla Missione 4 del PNRR, DM 934/2022, hanno l’obiettivo di fornire alle studentesse e agli studenti l’opportunità di:
I corsi concorrono al raggiungimento delle 30 ore di orientamento curriculari previste per ogni anno scolastico dalle Linee Guida sull’orientamento.
Per aderire ai corsi di orientamento è FONDAMENTALE procedere con la stipula di apposita convenzione, di durata biennale, fra l’Università di Pisa e l’Istituto Scolastico.
Per richiedere il form è necessario inviare una email a orientamento@adm.unipi.it specificando nell’oggetto “RICHIESTA CONVENZIONE DM 934/22”. In tal modo vi verranno inviate tutte le istruzioni per la stipula dell’accordo.
Ricordiamo che dall’a.s. 2024-25 le convenzioni avranno una durata biennale e pertanto gli accordi stipulati nell’a.s. 2024-25 saranno validi fino al 2026. Come previsto da nuove indicazioni ministeriali, verrà inviata apposita comunicazione relativa alle nuove disposizioni.
Una delle novità di quest’anno riguarda il fatto che coloro che hanno già partecipato ad un corso di orientamento negli anni precedenti ricevendone il relativo attestato, potranno nuovamente ottenere l’attestato partecipando ad altre attività proposte nell’a.s. 2025-26.
Per l’a.a. 2025-2026 l’Università di Pisa organizza corsi di 15 ore in forma modulare:
Il modulo 1 (10 ore complessive) sarà dedicato a presentazioni dell’ampia offerta didattica di tutti i dipartimenti universitari, seminari, lezioni aperte, esperimenti, laboratori, colloqui motivazionali etc tenuti da docenti e tutor.
Tutte le attività verranno erogate in occasione dell’evento UniPiOrienta in programma il 9, 10 e 11 ottobre 2025 dalle ore 8:30 alle ore 19:00 presso il Polo Fibonacci, Pisa.
Informazionie iscrizioni disponibili a questo link.
Relativamente al modulo 2 (5 ore) dedicato all’esperienza di didattica attiva, gli studenti e le studentesse, singolarmente o come gruppo classe, potranno scegliere tra l’ampia offerta di:
proposte/i dai dipartimenti universitari e dall’Ateneo in generale e disponibile nel Catalogo per le scuole 2025-2026 a questo link.
Una volta scelta una o più esperienze è necessario iscriversi compilando l’apposito form presente nel catalogo entro il 28/02/2026.
Al fine di concludere le 15 ore previste dal DM 934/22 – dedicato all’orientamento attivo nella transizione scuola-università che consentirà il rilascio dell’attestato ministeriale per tutti gli studenti e le studentesse che hanno già partecipato all’evento “UniPi-Orienta” di ottobre -, l’Università di Pisa organizza una serie di incontri sui territori dedicati alle scuole che ne fanno parte.
Per avere un aggiornamento continuo sugli eventi di orientamento organizzati dall’Ateneo e dai suoi dipartimenti in sede o sul territorio rimandiamo alla seguente pagina.