Il sistema universitario italiano è strutturato in tre cicli di studio:
Primo ciclo – Corsi di Laurea triennale
- Si accede con un diploma di scuola secondaria superiore (o titolo straniero comparabile), rilasciato dopo 13 anni di scolarità e dopo il superamento dei relativi esami di Stato.
- L’ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni.
- Il corso dura tre anni e prevede l’acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU).
- Può includere un tirocinio e si conclude con la discussione di una tesi.
- Consente l’accesso ai concorsi per il pubblico impiego, al mondo del lavoro e delle professioni regolamentate e ai corsi di secondo ciclo.
Secondo ciclo – Laurea magistrale o specialistica e Corsi di Master di primo livello
- Laurea magistrale o specialistica biennale
- Si accede con il diploma di Laurea triennale (o titolo equivalente) e con eventuali requisiti specifici stabiliti dall’università.
- Dura due anni e prevede l’acquisizione di 120 CFU.
- Si conclude con la discussione di una tesi di ricerca.
- Laurea magistrale a ciclo unico – Medicina, Veterinaria, Odontoiatria, Farmacia, Architettura, Giurisprudenza
- Si accede con diploma di scuola secondaria (o un titolo straniero comparabile) e dopo aver superato una prova di selezione.
- Durata 5 anni e prevede l’acquisizione di 300 crediti.
- Per il Corso di laurea in Medicina e Chirurgia la durata è di 6 anni e 360 crediti da acquisire.
- Corsi di Master universitario di primo livello
- Si accede con il diploma di Laurea triennale (o un titolo straniero comparabile).
- L’ammissione può essere però subordinata al possesso di altri requisiti stabiliti caso per caso.
- Dura almeno un anno e prevede l’acquisizione almeno 60 CFU.
- Non permette l’accesso al Dottorato di Ricerca o ad altri corsi di terzo ciclo.
Terzo ciclo – Dottorato di Ricerca, Specializzazioni e Corsi di Master di secondo livello
- Dottorato di Ricerca – permette di acquisire una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca
- Si accede con il diploma di Laurea magistrale/ specialistica (o un titolo straniero comparabile) e il superamento di un concorso.
- Dura almeno 3 anni e si conclude con la presentazione di una tesi originale.
- Corsi di Specializzazione – forniscono conoscenze e abilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione, in particolare nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche.
- Si accede con un diploma di una Laurea magistrale/specalistica (o un titolo straniero comparabile) e il superamento di un concorso.
- La durata varia in base al settore disciplinare.
- Corsi di Master universitario di secondo livello – sono corsi di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente o ricorrente
- Si accede con un diploma di Laurea specialistica o magistrale (o un titolo straniero comparabile)
- Dura almeno un anno e prevede l’aquisizione dalmeno 60 CFU.
In Italia, i corsi di studio sono strutturati in Crediti Formativi Universitari (CFU).
Il CFU è la misura del lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto a uno studente per l’acquisizione di conoscenza e abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici:
- 1 CFU corrisponde a circa 25 ore di studio, comprensive di lezioni e lavoro individuale
- uno studente a tempo pieno acquisisce mediamente 60 CFU all’anno (1500 ore di studio).
- i crediti ECTS – European Credit Transfer and Accumulation System – sono considerati equivalenti ai CFU italiani.
- i CFU corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti on il superamento dell’esame o di altre forme di verifica
- gli esami sono valutati in trentesimi: il punteggio minimo è 18, il massimo è 30 e lode.