Iscrizione contemporanea a due corsi di studio universitari diversi

A decorrere dall’a.a. 2022/2023 è possibile iscriversi contemporaneamente ad un massimo di due corsi di istruzione superiore anche presso Università, Istituti AFAM, Scuole o Istituti superiori ad ordinamento speciale diversi, anche esteri.

È consentita l’iscrizione ad un secondo corso di studio dell’Università di Pisa solo a condizione che lo studente sia in regola con la posizione contributiva relativa alla prima iscrizione. 

Le dichiarazioni rilasciate saranno soggette ad accertamenti sulla base dei requisiti richiesti dal DM n. 930 del 29 luglio 2022: qualora emerga l’incompatibilità dei due corsi ai sensi della normativa vigente, e in mancanza di una rinuncia formale agli studi per il corso di prima iscrizione, la carriera con la data di immatricolazione più recente è chiusa di ufficio per irregolarità amministrativa e le relative tasse eventualmente già versate saranno rimborsate. 

Se entrambi i corsi attivati sono appartenenti alle Lauree Triennali, Magistrali a ciclo unico o Lauree Magistrali, ogni variazione di piano va richiesta al consiglio di corso. Per maggiori informazioni contatta il referente amministrativo.

Immatricolazione al secondo corso

Per procedere all’attivazione della seconda carriera è necessario seguire la procedura di immatricolazione dal portale Alice seguendo le normali modalità e scadenze per il corso di interesse presenti alla pagina dedicata Lauree triennali e magistrali a ciclo unico ~ UNIPI.

Procedura:

  • Accedere ad Alice (se non hai un account procedi alla registrazione);
  • Seleziona ‘Immatricolazione’ se non ti sei mai iscritto al nostro Ateneo, altrimenti, seleziona la carriera già attivata/chiusa e da Menù seleziona la voce ‘Segreteria’->’Scelta del corso’ ;
  • Procedi all’immatricolazione secondo le modalità e le scadenze previste dal corso di laurea, consultabili per ogni corso alla pagina Lauree triennali e magistrali a ciclo unico ~ UNIPI.
    ATTENZIONE: alcuni corsi di studio potrebbero essere ad accesso programmato e prevedere di essere vincitori del posto per poter procedere all’iscrizione o prevedere un test per il superamento degli obblighi formativi. Consultare sempre la pagina del corso;
  • In fase di immatricolazione ti verrà chiesto se hai già una iscrizione attiva: seleziona ‘Sì’ e procedi a indicare i dati relativi al corso già attivo.
  • Allega il modulo di doppia iscrizione compilato e firmato e, se l’altro corso è triennale o magistrale, anche il piano di studio completo del primo corso indicando gli SSD e i CFU associati ad ogni insegnamento.
  • Termina l’immatricolazione con il pagamento della prima rata o con la presentazione della domanda di borsa di studio.
  • Se il primo corso è presso l’Università di Pisa: inserisci la dichiarazione di contemporanea iscrizione anche sulla prima carriera andando su Alice, selezionando la prima carriera e andando a dichiarare i dati della seconda alla voce ‘Segreteria’->’Doppia iscrizione/PA110 e lode’. Il modulo da caricare sarà lo stesso già caricato in fase di immatricolazione al secondo corso
    Se il primo corso è presso un altro ateneo: è necessario  dichiarare la contemporanea iscrizione anche all’ateneo di prima iscrizione secondo le modalità che saranno indicate dagli uffici competenti.

L’immatricolazione al secondo corso verrà accettata con riserva e valutata solo dopo che sarà stata completata l’immatricolazione. Per maggiori informazioni sulla valutazione della compatibilità, consulta la sezione dedicata ‘Valutazione compatibilità‘.
Prima di compiere atti di carriera (esami, passaggi, trasferimenti…) dovrai aspettare conferma dell’approvazione della compatibilità da parte di doppiaiscrizione@unipi.it

Per procedere all’attivazione della seconda carriera è necessario essersi registrati al portale Alice e seguire le normali procedure e scadenze per il corso di interesse presenti alla pagina dedicata Lauree magistrali ~ UNIPI.

Procedura:

  • Registrarsi ad Alice e caricare la documentazione richiesta per l’immatricolazione;
  • Accedere al portale AmmissioneLM con le credenziali Alice;
  • Procedi all’inserimento della domanda di ammissione secondo le modalità e le scadenze previste dal corso di laurea, consultabili per ogni corso alla pagina Lauree magistrali ~ UNIPI.
    ATTENZIONE: alcuni corsi di studio potrebbero essere ad accesso programmato e prevedere di essere vincitori del posto per poter procedere all’iscrizione. Consultare sempre la pagina del corso;
  • In fase di presentazione della domanda ti verrà chiesto se hai già una iscrizione attiva: seleziona ‘Sì’ e procedi a indicare i dati relativi al corso già attivo.
  • Allega il modulo di doppia iscrizione (che troverai nella pagina stessa) compilato e firmato e, se l’altro corso è triennale o magistrale, anche il piano di studio completo del primo corso indicando gli SSD e i CFU associati ad ogni insegnamento.
  • In fase di valutazione dei requisiti di ammissione alla magistrale verrà valutata dal consiglio di corso anche la compatibilità con il corso di prima iscrizione. Per maggiori informazioni sulla valutazione della compatibilità, consulta la sezione dedicata alla voce ‘Valutazione compatibilità‘.
  • Dopo aver ricevuto l’email a conferma dell’ammissione alla magistrale, termina l’immatricolazione con il pagamento della prima rata o con la presentazione della domanda di borsa di studio.
  • Se il primo corso è presso un altro ateneo: è necessario  dichiarare la contemporanea iscrizione anche all’ateneo di prima iscrizione secondo le modalità che saranno indicate dagli uffici competenti.

Nel caso di doppia iscrizione con corsi Post-Laurea, interfacciarsi direttamente con l’ufficio del corso di interesse.

Se il primo corso è presso un altro ateneo: è necessario  dichiarare la contemporanea iscrizione anche all’ateneo di prima iscrizione secondo le modalità che saranno indicate dagli uffici competenti.

Gli studenti già iscritti a un corso di studio dell’Università di Pisa che si immatricolano ad un secondo corso di studi presso altro ateneo sono tenuti a dichiararlo accedendo all’area riservata del portale Alice nella sezione ‘Segreteria’ –> ‘Doppia iscrizione/PA 110 e lode’ e allegando il modulo di contemporanea iscrizione. La dichiarazione deve essere presentata solo dopo il perfezionamento dell’iscrizione presso l’altro ateneo.

Corsi singoli: l’immatricolazione ai corsi singoli non è considerata al fine della contemporanea iscrizione e di conseguenza non va dichiarata.

Procedure per studenti in contemporanea iscrizione

Rinnovo iscrizione

Per mantenere la contemporanea iscrizione è necessario rinnovare l’iscrizione per entrambe le carriere. Dopo aver rinnovato l’iscrizione è necessario anche procedere al rinnovo della dichiarazione di contemporanea iscrizione accedendo all’area riservata del portale Alice nella sezione ‘Segreteria’ –> ‘Doppia iscrizione/PA 110 e lode’ allegando il modulo di rinnovo.
Dovrai procedere all’inserimento della dichiarazione su entrambe le carriere. Se una delle due carriere è presso un altro ateneo, per questa segui le modalità indicate dall’ateneo stesso. 

Passaggio di corso

Lo studente in contemporanea iscrizione può effettuare il passaggio di corso da un corso ad un altro secondo le modalità previste indicate alla pagina Passaggi da un corso a un altro.
In fase di passaggio verrà richiesto se lo studente è in contemporanea iscrizione e dovrà presentare il modulo di doppia iscrizione (che troverai nella pagina stessa) compilato e firmato e, se l’altro corso è triennale o magistrale, anche il piano di studio completo del primo corso indicando gli SSD e i CFU associati ad ogni insegnamento. Il passaggio dovrà essere approvato con delibera da parte del corso di studi, previa valutazione della compatibilità tra la nuova coppia di corsi.

Interruzione temporanea

L’interruzione temporanea degli studi per le fattispecie previste nel D.lgs. 29/03/2012 n.68 è un diritto dello studente. Ciò premesso, a prescindere dalla situazione soggettiva dello studente, la richiesta di sospensione degli studi è da applicare “contemporaneamente” a entrambi i corsi di studio. Resta salva la possibilità per lo studente – che si trovi nelle fattispecie di cui D.lgs. 29/03/2012 n.68 e che intenda comunque proseguire l’impegno in un solo corso di studio – di rinunciare alla contemporanea iscrizione, chiudendo la sua posizione in uno dei due corsi di studio.
Formazione insegnanti e Semestre filtro: nel caso in cui il secondo corso di studio di attivazione sia per la Formazione insegnanti o Semestre filtro, è possibile richiedere l’interruzione o sospensione temporanea per il primo corso. In questo caso non bisogna dichiarare la contemporanea iscrizione.

Tasse e diritto allo studio

La contribuzione onnicomprensiva è dovuta per entrambi i corsi di studio di contemporanea iscrizione e verrà determinata separatamente in funzione del tipo di corso e del numero di anni di iscrizione, sulla base del Regolamento per la contribuzione degli studenti. 

In presenza dei requisiti, lo studente può richiedere l’esonero, totale o parziale, dal versamento del contributo onnicomprensivo annuale per entrambe le iscrizioni. 

In caso di doppia iscrizione a due corsi di studio attivati da atenei con sede in Regione Toscana, la tassa regionale annuale dovrà essere versata una sola volta. Al contrario, lo studente è tenuto al pagamento di due tasse regionali distinte se iscritto contemporaneamente a un corso di studio dell’Università di Pisa e a un corso di studio attivato da un ateneo fuori regione. Per i vincitori di borsa DSU nella Regione Toscana, l’esonero della tassa regionale si applica anche alla seconda iscrizione fino al mantenimento della borsa DSU.
ATTENZIONE: l’esonero dalla tassa regionale, se dovuto, verrà applicato solo successivamente all’approvazione dell’istanza di contemporanea iscrizione, previo accertamenti, e, nel caso di rinnovo iscrizione, solo se è stata presentata la documentazione di rinnovo. Per chi ha fatto domanda di borsa, sarà necessario aspettare l’esito della domanda.

Per le informazioni sulla borsa di studio DSU contattare: Contatta il DSU 

Valutazione compatibilità

La compatibilità tra i due corsi è subordinata alla verifica di tre requisiti:

Normativa di riferimento

Allegati utili

 

Info e Contatti:

Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione

T.

e-mail doppiaiscrizione@unipi.it

indirizzo largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa