Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
I termini per l’a.a. 2025/2026 sono in corso di definizione e apriranno indicativamente a partire da fine luglio 2025.
Se laureato dopo il 31 dicembre 2024 presso l’Università di Pisa, potrai fare domanda di preiscrizione per l’anno accademico 2025/2026, iscrivendoti ai Corsi di Transizione.
Se iscritto ai Corsi di Transizione, puoi sostenere esami per la laurea magistrale, ma l’immatricolazione sarà perfezionata con l’apertura delle immatricolazioni per l’anno accademico 2025/2026.
Possono fare domanda di ammissione tramite il portale Ammissionelm dopo il conseguimento del titolo. In alcuni corsi, come Linguistica e Computer Science, sono richiesti ulteriori adempimenti.
Se hanno già una laurea triennale, devono accedere a Ammissionelm e scegliere fra:
Non serve caricare titoli già acquisiti presso l’Università di Pisa.
Puoi però caricare ulteriori documenti che possono essere rilevanti ai fini della valutazione della tua domanda di ammissione (es. autocertificazioni di altri titoli conseguiti presso altri Atenei, autocertificazioni di esami sostenuti in ulteriori carriere presso altri Atenei, certificazioni di lingue, certificazioni informatiche, sempre nel rispetto della Legge 183/2011). Le autocertificazioni devono essere firmate.
Alcuni corsi di laurea richiedono ulteriori adempimenti.
Se sei in possesso anche di un titolo di studio conseguito all’estero devi inserire anche i documenti previsti dalle disposizioni ministeriali disposizioni MUR “.
Per ulteriori informazioni puoi scrivere a wis@unipi.it
Registrarsi su Alice: inserire dati anagrafici, fototessera, documento d’identità e titoli di studio.
Accedere a Ammissionelm: scegli il tipo di immatricolazione e carica autocertificazioni dei titoli conseguiti, se rilevanti.
Dopo l’approvazione della domanda, conferma l’immatricolazione:
Finché non confermi l’immatricolazione non puoi:
L’immatricolazione al corso di laurea magistrale è perfezionata se:
Le attività formative che hai sostenuto in precedenti carriere o nei Corsi di Transizione, individuate come necessarie per il possesso dei requisiti curriculari, non possono essere oggetto di riconoscimento nella carriera della laurea magistrale.
Puoi consultare le informazioni su tasse e riduzione nella sezione dedicata.
Se entro il 1° dicembre 2024 non conosci ancora l’esito della valutazione dei requisiti curriculari e/o della personale preparazione, dopo aver confermato l’immatricolazione, puoi chiedere la riduzione delle tasse entro 30 giorni dalla data di effettiva comunicazione della delibera.
Nei casi che seguono, la prima rata, se pagata, sarà rimborsata:
Il rimborso della prima rata non sarà effettuato qualora la stessa sia stata necessaria per il conseguimento del titolo triennale
Iscrivendoti all’Università di Pisa, riceverai la Carta dello Studente, che consente l’accesso ai servizi universitari, comprese le mense e il “borsellino elettronico”.
Consulta la sezione dedicata per conoscere le modalità di rilascio.
Se non hai confermato l’immatricolazione, puoi ritirare la domanda tramite il portale Ammissionelm. Se l’immatricolazione è confermata, dovrai rinunciare agli studi per annullarla.