Termini
I termini per l’a.a. 2025/2026 decorrono dal 24 luglio fino al 31 dicembre 2025.
Se laureato dopo il 31 dicembre 2025 presso l’Università di Pisa, potrai fare domanda di preiscrizione per l’anno accademico 2026/2027, iscrivendoti ai Corsi di Transizione.
Se iscritto ai Corsi di Transizione, puoi sostenere esami per la laurea magistrale, ma l’immatricolazione sarà perfezionata con l’apertura delle immatricolazioni per l’anno accademico 2026/2027.
Procedura per laureandi e laureati all’Università di Pisa
Laureandi e laureande
Possono fare domanda di ammissione al momento della domanda di conseguimento titolo.
Laureati e laureate
Se hanno già una laurea triennale, devono accedere a Ammissionelm e scegliere fra:
- immatricolazione standard, se in possesso di un titolo di laurea di I livello (es. triennale o titolo equiparato)
- trasferimento d’ateneo, se attualmente iscritti/e ad un corso di laurea in un altro Ateneo italiano
- abbreviazione di carriera, se hanno già un titolo di laurea di pari livello (es. laurea magistrale, specialistica o lauree ante-riforma)
Non serve caricare titoli già acquisiti presso l’Università di Pisa.
Puoi però caricare ulteriori documenti che possono essere rilevanti ai fini della valutazione della tua domanda di ammissione (es. autocertificazioni di altri titoli conseguiti presso altri Atenei, autocertificazioni di esami sostenuti in ulteriori carriere presso altri Atenei, certificazioni di lingue, certificazioni informatiche, sempre nel rispetto della Legge 183/2011). Le autocertificazioni devono essere firmate.
Alcuni corsi di laurea richiedono ulteriori adempimenti.
Se sei in possesso anche di un titolo di studio conseguito all’estero devi inserire anche i documenti previsti dalle disposizioni ministeriali disposizioni MUR “.
Procedura per laureati e laureate in altri atenei
Se ti sei laureato in un altro ateneo, per immatricolarti ad un corso di laurea magistrale devi:
1) Registrarti nel portale Alice:
- inserisci i tuoi dati anagrafici e personali
- inserisci una fototessera in formato elettronico nella sezione Anagrafica – Upload foto (controlla le informazioni sul formato della foto)
- inserisci la copia di un documento d’identità nella sezione Segreteria – Documenti d’identità
- inserisci i dati del diploma di maturità nella sezione Segreteria – Titoli di studio.
- inserisci i dati del titolo di laurea nella sezione Segreteria – Titoli di studio. Se non sei ancora laureato salta questo passaggio per completare la registrazione.
- inserisci una copia del permesso di soggiorno ex art.39, comma 5, del D.Lgs. 25 luglio 1998, n.286, se sei uno studente non comunitario soggiornante
- se sei uno studente non comunitario non soggiornante, devi preventivamente accedere al portale www.universitaly.it e compilare la domanda di preiscrizione come spiegato nella pagina www.unipi.it/didattica/iscrizioni/immatricolazioni-e-iscrizioni/iscrizioni-per-studenti-internazionali/laurea-magistrale-cittadinanza-non-europea
Non devi scegliere il corso di studio nella sezione “Scelta del corso (Immatricolazioni)”: i corsi di laurea magistrale non sono presenti nell’elenco, la tua richiesta deve essere prima valutata dal Consiglio di corso di laurea magistrale.
2) Accedere al portale Ammissionelm:
- devi utilizzare le stesse credenziali del portale Alice
- dovrai scegliere tra:
– immatricolazione standard (se in possesso di un titolo di laurea di I livello es. triennale o titolo equiparato)
– trasferimento d’ateneo (nel caso in cui fossi attualmente iscritto ad un corso di laurea in un altro Ateneo italiano)
– abbreviazione di carriera (nel caso in cui fossi già in possesso di un titolo di laurea di pari livello es. laurea magistrale, specialistica o lauree ante-riforma)
- la procedura, secondo quanto stabilisce la Legge 183/2011, ti chiederà di caricare un’autocertificazione del titolo di laurea con indicazione degli esami sostenuti, i relativi crediti e i Settori Scientifico Disciplinari (CFU e SSD non sono richiesti per i titoli ante-riforma). L’autocertificazione deve essere firmata.
- potrai caricare ulteriori documenti che possono essere rilevanti ai fini della valutazione della tua domanda di ammissione (es. certificazioni di lingua, autocertificazioni di esami sostenuti in ulteriori carriere …). Le autocertificazioni devono essere firmate.
- consultare inoltre la pagina “ulteriori adempimenti“ per verificare se è richiesto di caricare altri documenti per il corso di laurea magistrale da te scelto. (N.B.: obbligatori per i corsi di laurea magistrale in Linguistica e traduzione, Lingue letterature e filologie euroamericane, Computer science, Computer science and networking e per i corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Economia e Management)
se il titolo di studio di accesso è conseguito all’estero dovranno essere inseriti i documenti previsti dalle disposizioni ministeriali disposizioni MUR “Procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia a.a. 2024/2025”.
Immatricolazione
Dopo l’approvazione della domanda, conferma l’immatricolazione:
- pagando la prima rata entro il 31 dicembre 2025, oppure caricando la ricevuta di borsa di studio, oppure caricando sul portale Alice (sezione Segreteria – Dichiarazioni di invalidità) un documento che comporti l’esonero dalla contribuzione (certificazione di invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%, o di disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3 co. 1 della L. 104/1992)
- se alla data del 1° dicembre 2025 la valutazione dei requisiti non è ancora conclusa, puoi confermare entro 30 giorni dalla comunicazione dell’esito.
Finché non confermi l’immatricolazione non puoi:
L’immatricolazione al corso di laurea magistrale è perfezionata se:
- la verifica della personale preparazione e dei requisiti curriculari è positiva
- alla data del giorno successivo al conseguimento del titolo (solo per gli studenti dell’Università di Pisa che hanno presentato la richiesta in fase di domanda di laurea triennale)
- alla data del pagamento della prima rata o della presentazione del documento che comporti l’esonero anche temporaneo della contribuzione, per gli altri studenti.
- se hai sostenuto un colloquio/test e/o sei stato iscritto Corsi di Transizione:
- alla data di ultima acquisizione dei requisiti curriculari e/o della personale preparazione, e comunque entro il 31 dicembre 2025. Dopo tale data l’immatricolazione al corso di laurea magistrale sarà perfezionata con l’apertura delle immatricolazioni per l’a.a. 2026/2027 e la domanda di immatricolazione potrà essere sottoposta a nuova valutazione, sulla base dei corsi offerti nello stesso anno accademico
Le attività formative che hai sostenuto in precedenti carriere o nei Corsi di Transizione, individuate come necessarie per il possesso dei requisiti curriculari, non possono essere oggetto di riconoscimento nella carriera della laurea magistrale.
Tasse e riduzione
Puoi consultare le informazioni su tasse e riduzione nella sezione dedicata.
Se entro il 1° dicembre 2025 non conosci ancora l’esito della valutazione dei requisiti curriculari e/o della personale preparazione, dopo aver confermato l’immatricolazione, puoi chiedere la riduzione delle tasse entro 30 giorni dalla data di effettiva comunicazione della delibera.
Nei casi che seguono, la prima rata, se pagata, sarà rimborsata:
- esito negativo della verifica della personale preparazione senza possibilità di recupero tramite Corsi di Transizione;
- rinuncia dello studente a iscriversi ai Corsi di transizione proposti;
- mancanza dei requisiti curriculari per più di 40 CFU;
- rinuncia agli studi presentata prima della valutazione dei requisiti curriculari e/o della preparazione iniziale oppure entro 15 giorni dal perfezionamento dell’immatricolazione.
Il rimborso della prima rata non sarà effettuato qualora la stessa sia stata necessaria per il conseguimento del titolo triennale
Badge virtuale
Iscrivendoti all’Università di Pisa, dall’a.a. 2025-2026, troverai sul portale Agenda Didattica il tuo badge virtuale, con foto e QR Code che ti “identificherà” come studente dell’Università di Pisa. Per quanto riguarda l’accesso al servizio di ristorazione, dall’a.a. 2025-26 il DSU Toscana attiverà una app, in luogo della tessera “fisica”. Dal giorno successivo alla tua immatricolazione, potrai accedere ai punti ristoro del DSU Toscana semplicemente esibendo un documento di identità e comunicando al punto cassa il tuo numero di matricola. A breve sarà attiva la nuova APP MyDsu che ti consentirà di accedere semplicemente inquadrando il QR code. Riceverai una comunicazione dal DSU Toscana al momento dell’attivazione.
Consulta la sezione dedicata per maggiori approfondimenti.
Ritiro della domanda
Se non hai confermato l’immatricolazione, puoi ritirare la domanda tramite il portale Ammissionelm. Se l’immatricolazione è confermata, dovrai rinunciare agli studi per annullarla.
Consulta le “Procedure e termini” a.a. 2025/2026 (delibera del Senato Accademico n. 140 del 13 giugno 2025)