Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: semestre filtro

Da quest’anno l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria all’Università di Pisa avviene attraverso un nuovo meccanismo denominato “semestre filtro”.

A conclusione del semestre filtro, sono previsti due appelli d’esame:

In ogni appello si svolgeranno tre prove d’esame, una per ciascuno degli insegnamenti previsti (Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia). Lo studente non è obbligato a sostenere tutte e tre le prove d’esame nello stesso appello.

Le prove si svolgono nel medesimo giorno e orario in tutte le università che erogano il semestre filtro.

Ciascuna prova avrà una durata di 45 minuti (è previsto un tempo aggiuntivo per studenti che hanno fatto richiesta di ausili) e consisterà nella somministrazione di 31 quesiti:

Il punteggio sarà attribuito come segue:

La valutazione sarà in trentesimi, oltre alla lode a cui è attribuito il valore di un punto. Il punteggio massimo complessivo delle tre prove sarà pari a 93 punti.

Per poter essere inseriti nella graduatoria di merito nazionale, è necessario ottenere almeno 18/30 in ciascuna prova.

Le modalità di svolgimento degli esami sono descritte nell’art. 5 del Decreto Ministeriale n. 418 del 30 maggio 2025 e nelle Linee guida per gli esami del semestre aperto pubblicate dal Ministero.

  1. VERIFICA nella tua area riservata di Agenda didattica (https://agendadidattica.unipi.it/) la tua situazione in merito ai requisiti di frequenza. Con il “verde”, potrai iscriverti. Potrai, infatti, iscriverti agli esami se avrai soddisfatto i requisiti di frequenza per tutti e tre gli insegnamenti. Su Agenda didattica, se è il tuo caso, troverai anche la conferma della tua richiesta di esonero dalla frequenza, secondo quanto previsto dalla normativa, e potrai pertanto iscriverti. Ti ricordiamo che si intende frequentata la lezione per cui:
    – hai scansionato il QR code in presenza;
    – ti sei collegato su Teams per la frequenza a distanza;
    – hai compilato il form giustificativo con il quale hai dichiarato di seguire la registrazione della lezione in modalità asincrona.
  2. ISCRIVITI, per sostenere gli esami del primo appello del 20 novembre, dal 30 ottobre ed entro il 15 novembre, collegandoti alla tua area del portale Alice (studenti.unipi.it) e selezionando la sezione “Esami Semestre filtro” a “Appelli Semestre filtro” del menu. Dovrai iscriverti a ciascuno degli esami per il quale intendi sostenere la prova. Per verificare che tutto sia andato a buon fine, controlla di aver ricevuto conferma via e-mail al tuo indirizzo di posta elettronica istituzionale di ateneo. Non sei obbligato a sostenere tutte le prove d’esame nello stesso appello.
  3. SE sei in condizione di disabilità o invalidità, oppure se hai una diagnosi DSA, entro il 5 novembre, ACCEDI (con le credenziali Alice) al portale ausili.adm.unipi.it e RICHIEDI la concessione di ausili e/o tempo aggiuntivo a cui hai diritto per lo svolgimento delle prove. Devi presentare anche la documentazione prevista all’allegato 2, punto 7 del Decreto Ministeriale n. 418 del 30 maggio 2025.
  4. CONTROLLA la tua mail istituzionale (@studenti.unipi.it): a partire dal 6 novembre, riceverai la tua scheda di ingresso con le indicazioni su luogo e orario dove presentarti per sostenere gli esami.
  5. STAMPA la scheda di ingresso su due fogli (non fronte retro) e portala con te il giorno degli esami, insieme ad un documento di identità valido.

  1. ACCETTARE O RIFIUTARE il voto di tutti gli esami che hai sostenuto.
  2. ISCRIVERTI al secondo appello (del 10 dicembre), se non avrai superato gli esami nel primo appello o se avrai rifiutato il voto.

Il Ministero non ha ancora chiarito come sarà possibile accettare o rifiutare il voto. Ti invieremo una comunicazione e pubblicheremo sul sito tutti i dettagli (comprese le scadenze per l’iscrizione all’appello del 10 dicembre) appena riceveremo indicazioni dal Ministero.

  1. PUOI PRESENTARE, dal 30 ottobre al 30 novembre, senza alcuna mora, la domanda di riduzione della contribuzione. Per farlo, dovrai prima ottenere la certificazione del tuo ISEE Universitario 2025 (la potrai ottenere, ad esempio, recandoti ad un CAAF).
  2. ACCEDI, poi, alla tua area riservata di Alice e selezione dal menu in alto a destra “Segreterie” e poi “Richiesta di riduzione tasse”. La procedura sarà conclusa con successo quando il sistema ti consentirà di stampare una ricevuta che attesta il corretto inserimento della domanda. La richiesta di riduzione è valida sia per l’iscrizione al semestre filtro (ti sarà, cioè, rimborsata la quota di 250 euro che hai pagato se il tuo ISEEU è minore di 26.000 euro) sia per la tua eventuale immatricolazione all’Università di Pisa dopo il semestre filtro.

FAQ

Approfondisci sul sito del Ministero

Info e Contatti:

T.

e-mail semestrefiltro@unipi.it

indirizzo