Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Il concorso è unico per 16 Professioni sanitarie: potrai scegliere al massimo 2 corsi.
Il bando di ammissione per l’a.a. 2025/2026 è pubblicato nella sezione dedicata.
Per qualsiasi chiarimento ti chiediamo di contattare l'indirizzo mail concorsinumerochiuso@unipi.it
AVVISO POSTI VACANTI: nella sezione dedicata sotto.
I posti disponibili sono indicati nel bando di concorso.
I posti definitivi sono stati definiti con il Decreto Ministeriale n. 594 del 7 agosto 2025.
Chiusura iscrizioni: 26 agosto 2025 ore 23.59
Registrati o accedi al portale Alice entro la scadenza di iscrizione al concorso:
TASSA CONCORSUALE
Maggiori informazioni sul pagamento sono consultabili a questa pagina.
Data, luogo e ora della prova di ammissione
La prova si svolgerà l’8 settembre 2025 alle ore 11.00
La sede della prova sarà comunicata contestualmente all’invio della scheda d’ingresso che sarà inviata alcuni giorni prima della prova all'indirizzo email personale inserito su Alice.
Documenti da presentare il giorno della prova
1. documento di riconoscimento valido a norma di legge
2. scheda di ingresso– composta da n. 2 pagine. Tale scheda sarà inviata all’indirizzo di posta elettronica inserito in fase di registrazione dei propri dati personali alcuni giorni prima della prova e sarà scaricabile dal portale test d'ingresso (al quale si accede con le credenziali del portale Alice).
Argomenti oggetto della prova
Test di 60 quesiti che presentano cinque opzioni di risposta. Il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. I quesiti sono così distinti:
È assegnato il seguente punteggio:
• 1,5 punto per ogni risposta esatta
• – (meno) 0,4 punti per ogni risposta sbagliata
• 0 punti per ogni risposta non data
La durata della prova è di 100 minuti.
Sono inseriti in graduatoria solamente i candidati che hanno ottenuto un punteggio superiore a zero (0) punti. Non sono inseriti in graduatoria i candidati che non hanno fornito nessuna risposta a nessun quesito.
SIMULATORE: a questa pagina è disponibile un simulatore per allenarsi per il test di ammissione (nb. il simulatore è solo una piattaforma di allenamento e non un database da cui saranno estratte le domande della prova).
Test degli anni precedenti
GRADUATORIE TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
Primo scorrimento - Tutte le Professioni
Secondo scorrimento - Tutte le Professioni
Terzo scorrimento - Tutte le Professioni
Quarto scorrimento - Tutte le Professioni
**************************
Infermieristica - Primo scorrimento sedi
Infermieristica - Secondo scorrimento sedi
****************************
Il termine entro il quale i vincitori devono perfezionare l’immatricolazione, pena la decadenza dal diritto, è quello riportato in graduatoria o sullo scorrimento.
NB. Lo studente "Vincitore" nel corso di laurea per cui ha espresso minor preferenza, sia che completi l'immatricolazione al sopradetto corso che non si immatricoli, rimane comunque nella graduatoria del corso che ha indicato come prima scelta.
**************************
La prematricola è visibile dalla ricevuta di avvenuta iscrizione al concorso, in basso (esempio).
La procedura di immatricolazione è descritta nella sezione Come immatricolarsi.
**************************
Gli studenti iscritti al semestre filtro possono prenotare il posto fino al 6 febbraio 2026 scrivendo una e-mail a concorsinumerochiuso@unipi.it. Dovranno farne richiesta entro le scadenze indicate nella graduatoria o negli eventuali scorrimenti.
La scadenza per immatricolarsi è indicata nella graduatoria o nello scorrimento.
***********************
CONSULTAZIONE TEST
Dopo la pubblicazione della graduatoria, potrai visualizzare il tuo test collegandoti a http://consultazioneonline.ilmiotest.it
Per accedere alla tua pagina personale devi:
AVVISO POSTI VACANTI
Si comunica che, all’esito delle rispettive graduatorie, risultano posti vacanti per i seguenti corsi di laurea:
Educazione Professionale (EDP-L)
Tecniche Audiometriche (TAM-L)
Tecniche Audioprotesiche (TDP-L)
Secondo quanto previsto dal D.M. 586 del 6 agosto 2025, i suddetti posti sono messi a disposizione in favore dei candidati che abbiano effettuato le prove per l’accesso ai corsi di laurea, per l’anno accademico 2025/2026, in altre sedi universitarie e ivi non abbiano trovato accesso per esaurimento dei posti disponibili. Le richieste sono accolte, in ordine di punteggio, fino a esaurimento dei predetti posti.
Gli interessati devono inviare una mail entro il 15 dicembre 2025 a concorsinumerochiuso@unipi.it allegando un documento di identità in corso di validità, l’autocertificazione del punteggio conseguito nella prova e l’indicazione delle graduatorie relative ai corsi di laurea presso le quali risultano già collocati. Si ricorda che l’immatricolazione dei candidati, secondo la procedura di cui sopra, determina la decadenza dalle graduatorie dei corsi di laurea nelle quali il candidato è già collocato e l’impossibilità di inserimento del candidato in altra graduatoria relativa al medesimo corso di laurea.