Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
È stato pubblicato con DR n. 982 del 14 luglio 2025, il bando di ammissione ad anni successivi al primo per il corso di laurea triennale ad accesso programmato in Scienze Motorie e per il corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche della attività motorie preventive e adattate, per la riassegnazione di eventuali posti vacanti per l’a.a. 2025/2026. Le iscrizioni sono aperte.
L’elenco dettagliato dei posti disponibili per passaggi/trasferimenti/abbreviazione di carriera per ciascun corso e per ciascun anno è indicato nella seguente tabella:
Corso di laurea |
Anno di corso |
Posti disponibili |
Scienze Motorie |
II |
7 |
III |
27 |
|
Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate |
II |
38 |
Chiusura iscrizioni: 23.59 del 22 agosto 2025
Registrati o accedi al portale Alice entro il 22 agosto 2025 (ore 23:59):
1) per la registrazione dovrai essere in possesso della tessera sanitaria con il tuo codice fiscale
2) dovrai caricare la copia di un documento d’identità e una fototessera
3) nella tua area personale scegli “Segreteria”, “Iscrizione Concorsi” e il relativo concorso di ammissione “ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO (solo per studenti già iscritti o laureati-NO PRIMO ANNO) – LT e LM Scienze Motorie, a.a. 2025/2026”
4) carica sul portale Alice i documenti richiesti dal bando
5) a conclusione dell’iscrizione sarà disponibile una ricevuta con l’indicazione del numero progressivo univoco di iscrizione al concorso
Requisiti generali:
Può presentare domanda, il candidato che oltre al possesso dei requisiti curriculari riportati in tabella, sia:
● iscritto per l’a.a. 2024/2025 ad un altro corso di studio dell’ateneo di Pisa che vuole chiedere il passaggio di corso oppure è iscritto al vecchio ordinamento e vuole passare al nuovo chiedendo una ricongiunzione ad un anno successivo al primo
● iscritto per l’a.a. 2024/2025 allo stesso corso di studio, o a un corso di studio diverso, presso un altro ateneo italiano o estero che vuole chiedere il trasferimento di ateneo.
Possono chiedere il nulla osta al trasferimento solo gli studenti iscritti nell’a.a. 2024/25 all’anno accademico precedente rispetto a quello per il quale chiedono il trasferimento.
Attenzione: Chi è iscritto ad un ateneo estero deve provenire da un Ateneo presente nella banca dati EQAR e deve possedere anche i requisiti previsti dalla circolare MUR per l’a.a. 2024/2025 pubblicata a questa pagina.
● laureato presso atenei italiani o esteri e vuole chiedere l’iscrizione con l’abbreviazione di corso
● laureato presso un ateneo estero e vuole chiedere il riconoscimento del proprio titolo accademico estero
NB: non sono ammesse richieste da parte di coloro che sono iscritti nell’anno accademico 2024/2025, nell’ateneo di provenienza da un numero di anni pari o superiore alla durata normale del corso di studio.
Non sono altresì ammesse richieste da parte di coloro che debbano acquisire meno di 30 cfu (esclusi i tirocini) per conseguire il titolo.
Requisiti curriculari:
Corso di laurea | Anno di corso | Requisiti |
Scienze Motorie |
II |
Riconoscimento di almeno 30 CFU nei seguenti insegnamenti:
• Biologia – BIO/13, 2 CFU • Chimica – BIO/10, 6 CFU • Fisica – FIS/07, 3 CFU • Anatomia umana – BIO/16, 5 CFU • Psicologia generale – M-PSI/01, 6 CFU • Fisiologia umana e applicata – BIO/09, 6 CFU • Teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria e sportiva M-EDF/01 o M-EDF/02, 12 CFU • Informatica – INF/01, 3 CFU – anche sostenuto al di fuori del percorso universitario purché certificato • Inglese, 3 CFU – anche sostenuto al di fuori del percorso universitario purché certificato (Cambridge/TOEFL o certificazioni equipollenti – esame di comprensione scritta di livello B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento) • Tirocinio coerente con il profilo professionale, fino a 6 CFU |
III |
Riconoscimento di almeno 60 CFU nei seguenti insegnamenti:
• Biologia – BIO/13, 2 CFU • Chimica – BIO/10, 6 CFU • Fisica – FIS/07, 3 CFU • Istologia ed embriologia – BIO/17, 2 CFU • Anatomia umana – BIO/16, 11 CFU • Psicologia generale – M-PSI/01, 6 CFU • Fisiologia umana e applicata – BIO/09, 9 CFU • Teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria e sportiva – M-EDF/01 o M-EDF/02, 12 CFU • Teoria e metodologia dell’allenamento – M-EDF/01 o MEDF/02, 16 CFU • Igiene – MED/42, 6 CFU • Biomeccanica e Tecnologie e strumentazioni biomediche – ING-INF/06, 9 CFU • Diritto – IUS/09, 4 CFU • Farmacologia – BIO/14, 3 CFU • Bioetica e medicina legale – MED/43, 3 CFU • Programmazione sportiva – SECS-P/10, 4 CFU • Informatica – INF/01, 3 CFU – anche sostenuto al di fuori del percorso universitario purché certificato • Inglese, 3 CFU – anche sostenuto al di fuori del percorso universitario purché certificato (Cambridge/TOEFL o certificazioni equipollenti – esame di comprensione scritta di livello B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento) • Tirocinio coerente con il profilo professionale, fino a 13 CFU |
|
Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate |
II |
Riconoscimento di almeno 30 CFU nei seguenti insegnamenti:
• Fisiologia umana e applicata – BIO/09, 3 CFU • Anatomia umana – BIO/16, 3 CFU • Attività motoria preventiva, compensativa e adattata – MEDF/01 o M-EDF/02, 12 CFU • Igiene – MED/42, 3 CFU • Patologia generale – MED/04, 3 CFU • Biochimica – BIO/10, 3 CFU • Nutrizione, Malattie metaboliche ed Endocrinologia – MED/13, 3 CFU • Medicina Interna e dello Sport – MED/09, 3 CFU • Specialità mediche – MED/11, 5 CFU • Sociologia dei gruppi – SPS/08, 5 CFU • Psico-pedagogia dei gruppi – M-PED/03, 7 CFU • Tirocinio coerente con il profilo professionale, fino a 10 CFU |
La valutazione delle attività formative verrà svolta dal Consiglio di Corso di Studi interessato. I crediti devono essere maturati tra quelli previsti dall’ordinamento del corso di studio di provenienza. La valutazione della coerenza dei cfu riconoscibili con quelli del Corso di studi a cui si richiede l’ammissione spetta al Consiglio di corso di studio ed è insindacabile.
L’ordine della graduatoria verrà stabilito in base al numero di CFU riconosciuti per ogni anno di corso.
Nel caso il numero dei candidati ammessi fosse superiore al numero di posti disponibili, sarà stilata una graduatoria. In caso di ex-aequo prevarrà il candidato anagraficamente più giovane.
Gli elenchi degli aventi diritto saranno pubblicati sull’Albo Ufficiale di Ateneo e sulla pagina dedicata del sito internet d’ateneo entro il 30 settembre 2025. Gli ammessi dovranno accettare il posto inviando una e-mail a concorsinumerochiuso@unipi.it e completare la procedura di immatricolazione entro il 10 ottobre 2025. Il mancato completamento dell’immatricolazione entro la scadenza indicata equivale a rinuncia.
I posti eventualmente rimasti disponibili al termine delle sopraindicate procedure rimarranno scoperti.