Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Prof. Giorgio Masi
e-mail: giorgio.masi@unipi.it
Dipartimento di Filologia letteratura e linguistica
Le tematiche di ricerca di competenza comprendono gli studi letterari, filologici e storico-linguistici italiani, nonché letterari e filologici medievali e umanistici, considerati anche in prospettiva comparata, così come previsto dalle declaratorie ministeriali dei settori scientifico-disciplinari coinvolti nel dottorato. In àmbito letterario le aree di ricerca si estendono dalle origini della letteratura italiana sino alla contemporaneità, ai relativi autori e alle opere in altra lingua prodotte nel medesimo contesto storico-geografico, con riferimento alle diverse forme e ai diversi generi, alle metodologie di ricerca, alla storia della disciplina e alle tecniche di trasmissione delle conoscenze relative al settore. In àmbito linguistico il dottorato comprende il campo degli studi sulla lingua italiana e sui dialetti parlati in Italia, con riferimento alla loro storia, alle strutture fonetiche, fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicologiche, in senso diacronico e sincronico. In àmbito filologico, comprende gli studi sulla filologia italiana e umanistica, sugli aspetti formali, materiali e storico-letterari dei testi redatti nelle lingue di cultura dell’Europa occidentale (oltre ai volgari, il latino e il greco), prodotti in Italia o attinenti alla cultura italiana. Il settore della critica letteraria e delle letterature comparate comprende gli studi di critica letteraria e di letterature comparate, che affrontano a livello teorico ed ermeneutico il problema generale della letteratura, dei generi, della produzione, della diffusione e valutazione dei testi, del confronto fra testi appartenenti a diverse letterature e culture, anche ai fini della loro resa letteraria in una lingua diversa da quella in cui sono stati elaborati.
Il Dottorato in Studi italianistici ha lo scopo di organizzare, promuovere e coordinare la formazione dottorale finalizzata all’acquisizione delle competenze necessarie per esercitare, presso università e presso enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione relative alle discipline italianistiche (letterarie, filologiche e storico-linguistiche, letterarie e filologiche medievali e umanistiche, comparatistiche) facenti capo al gruppo concorsuale 10/F (e, per quanto concerne la Letteratura e filologia medievale e umanistica, al gruppo concorsuale 10/E1) e all’area scientifica di Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche (area 10). Il Dottorato assicura la qualità della formazione, del metodo formativo e la valutazione dei risultati. Il Dottorato in Studi Italianistici si interessa anche alla formazione nell’àmbito delle Digital Humanities (edizioni digitali, creazione e gestione di corpora) e della didattica della letteratura e della lingua (compresa la didattica della lingua italiana come L2).
Filologia della letteratura italiana
Letteratura italiana
Letteratura italiana contemporanea
Letteratura latina medievale e umanistica
Linguistica italiana
Regolamento interno del corso di dottorato